Page 20 - bimestrale_noiquinsieme_maggio_giugno_2025
P. 20

Bimensile noiquinsieme maggio giugno 2025
                                De Marchi Guido

            PIERINO


            Vincenzo, alla libreria, era triste quella sera, provammo a
            chiedergliene la ragione ma stranamente esitava, alla fine
            capitolò raccontandoci di Pierino.

            - Ci sono nomi che si portano dietro tutta una serie di luoghi
            comuni,  di  stereotipi,  di  maschere  che  gli  vengono
            appiccicate  come  metafore delle mille situazioni della
            quotidianità.
            Pierino è uno di questi nomi; in lui si sommano gli aspetti
            positivi e quelli negativi che troviamo nel compagno di
            scuola, di lavoro, allo stadio, al mare e così via.

            Pierino è un uomo!

            È a lui che devo il fatto di avere imparato ad andare a pesca,
            a legare gli ami, a procurarmi le esche, e tutte le altre
            piccole malizie di un pescatore di riviera.

            È a lui che devo la capacità di affrontare le avversità con
            un’alzata di spalle, di riderne e guardare oltre.

            Ma procediamo con ordine.

            Pierino  era  alto  un  metro  e  mezzo,  rotondetto  (oggi  lo
            direbbero grassoccio), con un volto da bambino, anche se
            aveva otto anni più di me, che allora ne avevo quindici,
            sempre in movimento, arruffato e sudato che camminava


                                          20
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25