Page 33 - RIVISTA AGOSTO 2024
P. 33
gennaio 2023, dopo una latitanza di 29 anni.
Il Reggimento M.S.U. (Unità specializzata multinazionale) è una unità dell’Arma dei Carabinieri
con funzioni di Peacekeeping, assistenza umanitaria, polizia civile e militare, in ambito
multinazionale che istituita nel 1998 ha operato in Bosnia, Kosovo, Albania e dal 2013 in Iraq.
Comandata da un Ufficiale superiore dell’Arma dei Carabinieri è costituita da militari italiani per
lo più da Carabinieri del 7° reggimento “Trentino-Alto Adige” e del 13° Reggimento “Friuli-
Venezia Giulia “ e militari di altre nazioni facenti parte della NATO. LA M.S.U. ha avuto così tanto
successo da essere presa come modello di professionalità ed efficienza, ricevendo i complimenti
da parte di tutti i Paesi della NATO e in particolar modo dagli Stati Uniti d’America che ne
hanno lodato la competenza e la versatilità.
Il 1° Reggimento Paracadutisti Tuscania, qualificato come forza speciale (TIER2) come
immediato supporto delle forze speciali (TIER1).
Il Reggimento Corazzieri Guardie della Repubblica, che ha come compito principale la scorta e
la sicurezza del Capo dello Stato.
Citiamo sinteticamente altri Reparti altamente specializzati:
i Carabinieri Cacciatori di Calabria, Sardegna, Sicilia e Puglia, il N.O.E. (Nucleo Operativo
Ecologico), il Comando Carabinieri Tutela del Lavoro, il Comando Carabinieri presso il
Ministero Affari Esteri, il Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria, il Comando
Carabinieri presso la Banca d’Italia, il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni scientifiche,
il Raggruppamento Aeromobili Carabinieri.
Con l’art. 1 della legge delega del 31 marzo 2000, n. 78 e con l’emanazione del D. Lgs. 05
ottobre 2000 n. 297, l’Arma dei Carabinieri, dapprima Arma dell’Esercito Italiano è stata elevata
a una “collocazione autonoma nell’ambito del Ministero della Difesa con il rango di Forza
Armata e forza militare di polizia a competenza generale”. Il ruolo di Forza Armata consente ai
Carabinieri di avere come Comandante Generale un Ufficiale Generale proveniente dai propri
ranghi, il primo fu nel 2004 il generale di Corpo d’Armata Luciano Gottardo. In precedenza,
il Comandante Generale dell’Arma era scelto da Generali di Corpo d’Armata provenienti
dall’Esercito e in possesso, di particolari requisiti.
Nell’ottobre 2016, nell’ambito della razionalizzazione e ottimizzazione dei bilanci delle forze di
polizia, l’Arma dei Carabinieri ha assorbito il Corpo Forestale dello Stato, avvenuto ufficialmente
il 1° gennaio 2017 (a esclusione dei Corpi Forestali Regionali delle 5 Regioni a statuto
speciale), è nato così il Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare alle
dirette dipendenze del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Per tradizione i Carabinieri costituiscono storicamente, un importante modello comportamentale
all’interno della cultura italiana e godono di grande rispetto e affetto largamente diffusi tra la
popolazione, ne è prova l’annuale Rapporto Italia dell’Eurispes che vede l’Arma dei Carabinieri
come l’Istituzione più amata dagli Italiani.
Operatori del G.I.S. Carabinieri
periodico mensile del gruppo NOIQUI 33