Page 32 - Rivista Mensile NOIQUI
P. 32

IL BACIO FRA DESIDERIO E CONQUISTA















                             JACQUES PRÉVERT


                 I RAGAZZI CHE SI AMANO

                 I ragazzi che si amano si baciano in piedi
                 Contro le porte della notte
                 E i passanti che passano li segnano a dito
                 Ma i ragazzi che si amano                              Il bacio è  da sempre  il sinonimo
                 Non ci sono per nessuno                                dell’amore che si scambia fra anime
                 Ed è la loro ombra soltanto
                 Che trema nella notte                                  affascinate ed affini in un determi-
                                                                        nato momento della loro storia.
                 Stimolando la rabbia dei passanti                      Baciamo per piacere e per l’impe-
                 La loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia  gno con  una persona,  baciamo  in
                 I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno         modo  lento, dolce, appassiona-
                 Essi sono altrove molto più lontano della notte        to, baciamo per calmare gli animi,
                 Molto più in alto del giorno                           baciamo con calore,  baciamo con
                 Nell’abbagliante splendore del loro primo amore        freddezza, ci avvolgiamo nei baci e


                 Romeo e Giulietta, (Romeo e Giulietta, William         salutiamo con un bacio. Attraver-
                                                                        so le  nostre labbra  trasmettiamo
                 Shakespeare)                                           un’immensa  quantità  di  emozioni
                 Se con indegna mano profano questa tua santa           e di sensazioni. Le labbra e i baci
                 reliquia (è il peccato di tutti i cuori pii), queste mie   sono le armi più potenti che l’essere
                 labbra, piene di rossore, al pari di contriti pellegrini,   umano abbia a disposizione.
                 son pronte a render morbido quel tocco con un tenero   È oramai risaputo da più certezze
                 bacio.                                                 scientifiche che esiste una reale di-

                                                                        versa visione fra il simbolico fem-

                  minile e maschile di tale gesto, per le donne il bacio rappresenta una conferma di un
                  legame stabile, per un uomo di solito rappresenta una apertura al rapporto sessuale .
                  Gordon Gallup: “Le donne danno molto più valore al bacio rispetto agli uomini. Infatti, attraver-
                  so un bacio una donna è in grado di valutare se un partner è quello giusto come anche se una relazione
                  è arrivata al capolinea. Gli uomini invece darebbero più risalto all’aspetto fisico ed il bacio sarebbe
                  visto come un preliminare del sesso.”
                  Differenze a parte il bacio è una delle manifestazioni più universali per decretare la
                  vicinanza di due persone che si scambiano in tal modo una comunicazione muta.  Gal-
                  lup affermò in un’intervista per la BBC del settembre del 2007 che “baciare implica
                  uno scambio complesso di informazioni: informazione olfattiva, informazione tattile
                  e dettagli posturali, utilizzati come meccanismi inconsapevoli frutto dell’evoluzione.



               32

    periodico mensile del gruppo NOI
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37