Page 63 - RIVISTA NOIQUI APRILE 2022
P. 63
MARIA bALzAnO
VIAGGIANDO NELLA RIFLESSIONE
Ogni nuova generazione è diversa dalla precedente, che si voglia o no: la moda con gli abiti, i gusti per la musica, i gio- NOI
chi, i libri… continuano e continueranno a cambiare. QUI
Sì, si evolve anche la tecnologia per semplificarci la vita, ma non si può dire che questa ci stia rovinando: ormai chi al
posto di messaggiare su whatsapp va in posta ad inviare una lettera ai familiari lontani? Chi al posto di viaggiare con il
navigatore che ti dice la strada da prendere, guida con la mappa in mano? Chi al posto di cercare la propria musica pre-
ferita sui canali web, resta seduto davanti alla radio sperando di ascoltarla su qualche canale?
Le nuove generazioni che usano maggiormente la tecnologia non rovinano la società, la rovina chi non viene educato a
dovere fin dai primi anni di vita. “Noi qui” nasce dall’idea di unire diversi gruppi, dopo l’esperienza vissuta nella propria identità, la visione
“Sono solo bambini, devono giocare, esplorare…” sì, ma devono imparare subito ciò che possono o non possono fare, di una nuova realtà e il bisogno di mutare in qualità e contestualità, su un social dove tutto è l’occasione del
mordi e fuggi. Diviene una esigenza di alcuni proporre una simultaneità, una appartenenza che vada oltre il
ad esempio devono rispettare gli altri e questo è il punto su cui mi voglio soffermare. social.
Appena ho visto in TV la notizia di ragazzi napoletani che hanno preso un anziano e l’hanno gettato in un cestone Tra le cose messe sul tavolo ci saranno:
dell’immondizia sono rimasta senza parole.
Ovviamente sui social sono partite le critiche degli adulti contro i ragazzi perché sono napoletani. Come si può preten- 1.Una vetrina web dove ospitare poeti e artisti
dere che i propri figli rispettino il prossimo se già si differenzia la gente del nord da quella del sud? Poi cosa c’è di diver- 2.La newsletter mensile
so dal settentrione e il meridione?
Ragazzi di ogni luogo d’Italia, ormai, tendono a riprendere con i propri cellulari ogni cosa vogliano ricordare o condi- 3.Contest e interazioni con argomenti mirati alla completezza della formazione poetica.
videre. Che vogliano farlo per i loro successi ottenuti, per eventi importanti o per mostrare i propri lavori e le proprie A rafforzare la forma proposta in “NOI QUI” sono confluite anche altre realtà come la casa
abilità è ormai naturale, ma i ragazzi che hanno fatto questo video che è uno dei tanti del genere che circolano in rete e editrice “Inchiostro & Passione”
lo pubblicano sui social, a cosa vogliono arrivare visto che le forze dell'ordine facilmente li rintracciano? Poi cosa spera-
no di ottenere? Visualizzazioni? Like? No, otterranno solo disprezzo.
Io spero che questo video serva a capire il perché alcune persone stanno rovinando la società, non la tecnologia.
Spero che questo video serva ai genitori i quali per stare tranquilli decidono di far star zitti i bambini che ancora non I NOSTRI LOGHI
sanno parlare dando loro il cellulare o tablet in mano al posto di fargli capire cos'è giusto e cos'è sbagliato: ciò che s'im-
para nella prima infanzia è ciò che rimane in testa per il resto della vita.
Spero che questo video serva ai giovani per capire che stanno cominciando ad essere visti come persone che rovineran-
no la società futura, visto che già ora sta crollando, quindi devono riuscire a mostrare i loro successi e non questi atti.
Il covid e le quarantene di questi anni non possono essere la colpa di questo comportamento, dal momento che quel
periodo le famiglie potevano stare maggiormente unite.
Non sono i social, i cellulari e il web a causare questo comportamento errato nei giovani d’oggi, perché alcune persone,
fortunatamente, usano quest’evoluzione nella tecnologia in modo corretto.
GRUPPO FB
GRUPPO FB
EDITORIA
62 periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI 63