Page 32 - RIVISTA NOIQUI MAGGIO 2024
P. 32

Gabriella Fortuna


               Ciò che rende particolarmente interessante è il suo punto di vista femminile in un mondo

               dominato da voci maschili. Le sue poesie spesso celebrano la bellezza e la forza delle donne, un                                                                                       Incidenti sul lavoro, un’emergenza sociale

               tema relativamente raro nella letteratura antica.                                                                                                                                                      da affrontare e prevenire
               Attraverso i suoi versi dà voce alle esperienze, ai desideri e ai dolori delle donne, offrendo un                                                                 Mario saluta la moglie e il figlio e si reca come ogni mattina al lavoro, ma quel giorno non

               prezioso contributo alla compressione della vita quotidiana nell’antica Grecia.                                                                               ritorna a casa. Alle 16 del pomeriggio la moglie riceve una visita dai carabinieri: il marito è caduto

               Sebbene non sia famosa quanto altri poeti dell’antichità, la sua l’influenza è innegabile. La sua                                                             da una altezza di sedici metri, mentre era intento a svolgere il suo lavoro. Una disgrazia, dicono.

               capacità di esprimere emozioni universali con eleganza e profondità le ha garantito un posto                                                                      Mario è un’altra vittima, l’ennesima vittima dei caduti sul lavoro, un’altra morte bianca,
               speciale nella storia della letteratura. I suoi epigrammi continuano a essere studiati e apprezzati,                                                          dove l’uso dell’aggettivo “bianco” allude all’assenza di una mano direttamente responsabile

               non solo per il loro valore storico, ma anche per la loro bellezza intrinseca.                                                                                dell’incidente, un’altra sconfitta della società. Una tragedia immane dove a essere sconfitta risulta

               L’importanza della poetessa  è  riconosciuta  anche  nella  sua  terra  natale.  A  Locri, la sua                                                             essere l’intera collettività.     Il tema delle morti sul lavoro è estremamente delicato e di grande
               memoria è onorata e celebrata come simbolo della ricca eredità culturale della regione. La sua                                                                importanza e ogni anno purtroppo, numerosi lavoratori perdono la vita a causa di incidenti

               figura rappresenta non solo una parte fondamentale del patrimonio letterario greco, ma anche                                                                  sul posto di lavoro, spesso evitabili se accompagnati da adeguate misure di sicurezza e una

               un esempio di come le voci delle donne abbiano contribuito in modo significativo alla cultura                                                                 maggiore consapevolezza dei rischi. Questo fenomeno evidenzia lacune sia a livello normativo
               e alla società.                                                                                                                                               che nella cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro; pertanto, risulta fondamentale rafforzare le

               Nosside ci offre un prezioso scorcio sulla vita e sui sentimenti di una donna dell’antica Grecia.                                                             normative sulla sicurezza, garantire una formazione adeguata ai lavoratori e ai datori di lavoro,

               La sua poesia, intrisa di amore, bellezza e introspezione, risuona ancora oggi, ricordandoci il                                                               e promuovere una cultura che metta al centro la prevenzione degli infortuni. È essenziale che
               potere delle parole di attraversare i secoli.                                                                                                                 le istituzioni, le imprese e i sindacati collaborino per monitorare e migliorare continuamente le

               Nel panorama della letteratura antica, emerge come una voce autentica e potente, un vero                                                                      condizioni di lavoro. Solo attraverso un impegno congiunto e costante si potrà ridurre il numero

               tesoro della Magna Grecia.                                                                                                                                    di incidenti mortali e garantire un ambiente di lavoro sicuro e dignitoso per tutti. Occorrono

               Così, con la mia arte, creatività e cultura mi immergo nel mondo della poetessa, perché in questi                                                             i controlli e mai risparmiare quando si tratta di rafforzare le misure di prevenzione, poiché la
               tre concetti fondamentali mi fondo completamente, mi completo.                                                                                                vita di un uomo non ha prezzo e poi, morire mentre si lavora, è proprio intollerabile. Anche

               Essenza di vita fra realtà, sogno e storia, mi piace sognare come quando lo facevo da bambina,                                                                il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato in occasione del 1º maggio, un

               sognare ad occhi aperti un qualcosa di mai visto mai sentito eppure catturato come una macchina                                                               appello sulla sicurezza: “Non possiamo accettare lo stillicidio continuo delle morti provocate da incurie, da
               fotografica nella mia mente. Molto spesso mi sembra di averlo già visto o fatto da qualche parte,                                                             imprudenze, da rischi che non si dovevano correre. Mille morti sul lavoro in un anno rappresentano una tragedia

               sembra una storia che si ripete.                                                                                                                              inimmaginabile. Ciascuna di esse è inaccettabile”.

               Nulla è un caso per me, scelgo sempre con molta attenzione ciò che devo realizzare, perché                                                                        Parole che fanno riflettere e che destano sicuramente preoccupazione.

               prima ancora che nasca la sento già mia, parte dal mio profondo, dalla mia intimità; perciò, un                                                               I settori che più risultano a rischio sono i cantieri edili, il trasporto, le attività manifatturiere, ma
               tempo ne ero gelosa oggi invece la dono con amore e credo fermamente che la bellezza va vista                                                                 anche le malattie professionali.

               e condivisa con tutti coloro che la amano tanto quanto me. Per ogni colore do un significato,                                                                     Per potenziare gli sforzi globali volti a garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre,

               anch’esso fondamentale sia nella mitologia che nella ricerca perché come sappiamo ogni colore                                                                 il Consiglio d’amministrazione dell’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro, agenzia
               stimola la nostra mente e riflette il nostro stato d’animo. Noi artisti con i colori comunichiamo,                                                            specializzata delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere il lavoro dignitoso in condizioni

               l’arte vuole essere una comunicazione munta in un certo senso, ma tanto muta non lo è l’arte                                                                  di libertà, uguaglianza, sicurezza), ha adottato la nuova Strategia globale sulla salute e sicurezza

               con i suoi soli colori già parla, dice. I colori sono come una terapia, riescono a guarire l’anima                                                            sul lavoro per il periodo 2024–2030. L’obiettivo è quello di promuovere, rispettare e realizzare
               da qualsiasi cosa brutta che la vita ci riserva.                                                                                                              progressivamente il diritto fondamentale a un ambiente di lavoro sicuro e salubre in tutto il

                                                                                                                                                                             mondo, nei confronti della giustizia sociale e della promozione del lavoro dignitoso.

                                                                                                                         Carmelita Caruso































                                                                                                                                                                             Tutti i lavoratori devono ritornare a casa e ogni lavoro, dal più semplice al più complesso e

                                                                                                                                                                             pericoloso, deve essere svolto in totale salvaguardia della persona.
                                                                                                                                                                                                                                                                                       Gabriella Fortuna





                32   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                                                                                                                                                                       periodico mensile del gruppo NOIQUI                            33
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37