Page 8 - RIVISTA NOIQUI NOVEMBRE 2022
P. 8

MARIA RITA CuCCuRuLLO                                                                                                                                       MARIA MOLLO






                    I LUOGHI DELL'ANONIMATO                                                                                                                                   AMARE LE BORSE: SIGNIFICATO PSICOLOGICO

                    I brefotrofi, gli istituti che accoglievano i bambini soli, illegittimi, destinati all'abbandono                                                          Le borse, oggi più di ieri, sono oggetto di desiderio, sembra che non se ne possa fare a meno.

                    soprattutto tra gli anni Cinquanta e ottanta.                                                                                                             Ma perché sono tanto amate? Cos’è che le fa speciali, al punto da non volersene mai separare?

                    Contesti in cui l'essenziale era garantire la sopravvivenza dei minori. L'affettività, l'inte-                                                            Beh, bisogna ammetterlo, la borsa è l’amica più fedele; è sempre presente, racchiude la storia
                    razione, la protezione erano relegati al silenzio della solitudine. Lo scotto di un'identità                                                              personale.

                    non riconosciuta, negata.                                                                                                                                 Contiene gli oggetti che caratterizzano la personalità; è un contenitore rassicurante dell’i-

                    Quel surrogato d'esistenza emotiva che i più fortunati hanno superato con l'adozione,                                                                     dentità, del sé. Sé che, la borsa, tiene sotto controllo, rende sicure e tiene lontano il timore di
                    pur rimanendo tale quel limbo fatto di non appartenenza, non riconosciuto. Ebbene sì!                                                                     perdere proprio il sé.

                    Quella sensazione che accomuna i figli non riconosciuti alla nascita. Successivamente                                                                     Senza nessuna esagerazione, la borsa è un utero accogliente, protettivo, uno scrigno dove de-

                    adottati, un papà, una mamma, tutti i familiari acquisiti e poi una famiglia biologica,                                                                   porre i segreti.
                    chissà dove!                                                                                                                                              La borsa, a seconda del suo utilizzo, assume vari aspetti psicologici. Vediamo quali:

                    Quanta forza, quanto coraggio quello dei figli non riconosciuti!                                                                                          1)  Identità sociale: avviene quando si sceglie una borsa griffata e di moda o zaini sportivi o,

                    Quanta inesistenza in un'esistenza rimediata non sottovalutando il rispetto di quanti,                                                                    ancora, borse da lavoro. Serve a evidenziare il gruppo d’appartenenza.
                    genitori adottivi e familiari, hanno donato loro amore, dignità e un posto nel mondo. È                                                                   2)  Identità personale: quando si scelgono modelli particolari, magari con dimensioni che

                    vero! Ma quanta sofferenza derivante da un non conoscersi da un punto di vista biolo-                                                                     non passano inosservati o di lusso (che non tutti possiedono).

                    gico da parte di una persona non riconosciuta alla nascita!                                                                                               3)  Identità del luogo: quando, la borsa, riporta a “quel” determinato luogo, per esempio la
                    Una sorta di diversità che può trovare ragione solo tra le braccia di una persona che                                                                     borsa etnica africana e indiana, la coffa della Sicilia o il feltro dell’Alto Adige.

                    forse, nonostante tutto ha cercato il proprio figlio, pensato per tutta la vita in un segreto                                                             Molto spesso, quando si ha un cattivo rapporto con il proprio corpo, si trascura l’abbigliamen-

                    che è costato, presumibilmente caro a lei e a quanti hanno appartenuto alla sua vita.                                                                     to e si affida la propria immagine alla scelta della borsa, originale e unica.
                    Grande la determinazione e la conquista da parte dei tanti fratelli di culla in un viaggio                                                                Inoltre, chi ha una bassa autostima, per farsi ammirare dalle altre donne, sceglierà le it bag,

                    contagioso di voglia di essere e di appartenere fino in fondo. Lo stato italiano ha il do-                                                                oggetti altamente di lusso che soddisfano il desiderio di auto ammirazione, credendo in una

                    vere di tutelare e garantire l'identità di ogni essere umano e adoperarsi nel facilitare e                                                                realizzazione di come si pensa di dover essere.
                    consentire il riconoscimento dell’identità biologica.                                                                                                     La borsa, avendo un significato simbolico, permette di passare da un sé all’altro, a seconda la

                                                                                                                                                                              circostanza o la fascia oraria: una shopper nera o una colorata clutch, una sacca etnica o una

                                                                                      Un diritto fondamentale dell'individuo,                                                 borsa da lavoro.
                                                                                      la cui vita è unica.                                                                    A volte, però, si tende ad usare sempre la stessa borsa, togliendo o aggiungendo gli oggetti che

                                                                                      Una sola vita per ritrovarsi, per avere il                                              necessitano. In questo caso, è come un consolante corpo materno, che tiene lontano paure e

                                                                                      proprio posto al mondo come ogni es-                                                    disagi.
                                                                                      sere umano. Se solo per un attimo pen-

                                                                                      sassimo alla sofferenza di quanti hanno                                                 La borsa permette di portarsi dietro una casa; soddisfa il bisogno di coprire i difetti ed esalta

                                                                                      vissuto e vivono il dramma della depriva-                                               i pregi.
                                                                                      zione materna, non sarebbe tanto scon-                                                  A seconda di come viene indossata, assume significati diversi: stretta a sé come uno scudo

                                                                                      tato il considerare l'adozione come atto                                                per difendersi da attacchi esterni oppure mostrando esibizione e potere quando la si tiene col

                                                                                      risolutivo e riabilitativo di ferite aperte e                                           braccio esteso.
                                                                                      chiuse attraverso meri atti burocratici. I                                              La borsa esprime sensibilità, gioco, come

                                                                                      segni rimangono e per sempre.                                                           un bambino in simbiosi con la madre.

                                                                                      Il sentire è parte dell'individuo ed è avul-                                            Quando siamo in presenza di collezione
                                                                                      so da criteri materiali di organizzazioni                                               di borse da riordinare, curare e conser-

                                                                                      di vite umane. Parliamo di persone! La                                                  vare, vuol dire che si è creato uno spazio
                                                                                      riflessione è d'obbligo!                                                                sicuro su cui esercitare il controllo.

                                                                                                                                                                              Insomma… la borsa di una donna pesa

                                                                                                                                                                              come se ci fosse la sua vita dentro…

























                8   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                                                                                                                                                                             periodico mensile del gruppo NOIQUI                        9
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13