Page 99 - RIVISTA NOIQUI NOVEMBRE 2023
P. 99

gazze madri e disagi giovanili, conoscendo delle realtà che hanno colpito molto la sensibilità di


 UN LIBRO AL MESE  Fernando, venendo così anche a conoscenza dell’altro volto del bisogno.
               Ecco come nasce la poesia nel cuore dell’autore sentendosi un credente, un realista, un sogna-
               tore. Tra pagine bianche l’autore scrive le sue emozioni, mettendo a nudo l’anima per regalare

               l’autenticità della poesia scritta con l’inchiostro che pulsa nel cuore.

               Ecco, Fernando nella sua bontà di uomo che ha vissuto una vita di sacrifici e onestà, adesso si
               aspetta quel poco, ma che per lui sarebbe un dono grandioso, quello di dare amore e fantasia al

               lettore, immaginando che condividere questa silloge, dove sono racchiusi sentimenti ed emo-

               zioni di antico valore, possa aiutare lo spirito di chi legge. Questo è il vero sogno nel cassetto
               dell'autore. Ed ecco i suoi sentimenti, le sue emozioni, i suoi pensieri espressi e impressi su fogli

               di carta che in silenzio cantano col sorriso e con l'animo nobile che ha trovato spiragli di luci da

               donare a tutti.
                                                                                                                    Anna Fiorillo Clavelli








                    “La mia oasi” è una silloge che mette in primo piano il poeta e tutto il suo sentire… la sua
                    vita, una biografia in poesia del suo esistere.

                    Apre questa raccolta con una lirica che descrive l’emozione del suo giorno di matrimonio,

                    aspettando all’altare quella luce che nutre i suoi sogni.
                    Affronta il tema della morte parlandone senza paura e ricordando a questa nera signora

                    che non potrà mai toccare e togliere ciò che lui ha fatto in vita, soprattutto non potrà pri-

                    varlo degli affetti più cari.
                    I versi si dipanano tra dediche al Signore e preghiere in una ricerca continua di pace, un’o-

                    asi dove si rifugia ad ascoltarsi, nel silenzio, oltre il vociare del mondo…

                    Ricordi fanciulli vissuti nei primi anni scolastici, riportati in poesia, raccontano metodi di
                    maestri d’altri tempi. E ancora parla dell’amico che non c’è più, del sentimento di “fidu-

                    cia”, a tratteggiare momenti comuni a tutti gli uomini, nel bene e nel male.

                    “La scatola”, per Fernando, rappresenta uno scrigno dove custodire pezzi di memorie:

 A mia moglie       /un contenitore in cui ritrovare/ ricordi e speranze.

 alle mie figlie    È pregnante il suo senso di fede e religiosa speranza in molti passaggi delle liriche. Non

 e                  manca esaltazione di bellezza della natura e delle cose più semplici da amare, una sorta di
 a te amico lettore.  riflessione per sé ma da consegnare ai posteri.
                    Il suo raccontarsi, attraverso episodi, convinzioni, esperienze e suoi personali punti di


 Vorrei lasciare alla vita  vista, nei veri sentimenti che lo sostengono, in maniera semplice e lineare, ci riportano
 le mie parole e lasciarle continuare nel parlare di me.  a tempi lontani in cui la famiglia, l’amicizia, e tutti i rapporti umani, sapevano di verità e

 Scritte e testimoniate con la mia vita…  genuina passione.
 Leggi, ascolta, senti, scruta, comprendimi,  In prosa e poesia l’autore mette a nudo i suoi buoni sentimenti, rifugge dal male, lo de-

 … confortami e se non cambieremo il mondo,  scrive con pena e si rivolge spesso a una essere supremo, il suo Dio, che possa portare

 amico e amica mia,  misericordia e serenità al suo animo terreno.
 certamente qualcuno a noi vicino lo farà.  La violenza la decanta con tenera asprezza, perché in fondo non vorrebbe percepirla af-
                    fatto per alcun essere.

                    Il mondo oltre, quello divino, è ciò che esulta dal suo passaggio sulla terra, citato in varie

 Immergersi nel mondo interiore di Fernando Boaretto, è come vedere un sipario che si apre   sequenze di scrittura, come in un film che si consuma in diversi atti. Lo rincuora, lo cer-

 sul palcoscenico, è un viaggio tra sogno e realtà dove la poesia è protagonista.  ca, questo Salvatore, chiedendo sempre pietà per il male che l’uomo riesce a fare e spera,

 Non conosco Fernando personalmente, ma con qualche messaggio tra noi ho capito la per-  ardentemente, di lasciare il suo profumo e il suo ricordo sulla terra, attraverso ciò che di
 sona buona e sensibile che lui è e che dimostra l’uomo onesto nella sua pura esistenza.  buono ha saputo compiere.

 Fernando mi ha raccontato un po' della sua storia di vita, che, come tanti di noi, ci sono alti   Quest’opera è sicuramente una riflessione intima del voler cercare e trovare la parte buo-

 e bassi.  Poi giovanissimo si è sposato, un matrimonio che gli ha dato due figlie molto amate.     na della vita, dell’amore, della dignità di saper rendere onore a quanto ci è stato donato.
 Fernando mi ha raccontato come è intervenuta la poesia. La poesia ha aperto le sue porte,                          Francesca Patitucci

 durante il cammino con la sua famiglia, con un’associazione di volontariato, in favore di ra-





 98   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                        99
   94   95   96   97   98   99   100   101