Page 78 - RIVISTA NOIQUI OTTOBRE 2022
P. 78
TRA MITOLOGIA E LEGGENDA fERDInAnDO CApuTI
la Camera del Re, (che vedremo in seguito), anche nella Camera della Regina sono stati ritro-
C’ERA UNA VOLTA L’EGITTO vati due condotti di circa 20 x 20 cm che si estendono dalle pareti nord e sud e si fermano a
delle porte di pietra, scoperte in epoca recente delle quali parleremo più dettagliatamente in
ANTICO REGNO – IV DINASTIA - LA GRANDE PIRAMIDE DI CHEOPE seguito. I due condotti simili, che si trovano nella Camera del Re, furono descritti già nel 1610
LA CAMERA DELLA REGINA 1 - (QUATTORDICESIMA PARTE)
Ed eccoci di nuovo all'intersezione dei tre cunicoli, al mentre non si conoscevano quelli della Camera della Regina. Nel 1872, Waynman Dixon e il
centro ci troviamo di fronte ad una grata che chiude suo amico, il dottor James Grant, decisero di verificare se condotti simili esistessero anche nella
l'accesso al corridoio centrale, come ho già accenna- camera della Regina, dal momento che erano già presenti nella camera del re. Guardando una
to la grata è quasi sempre chiusa in quanto l'accesso sezione della parete meridionale, notarono una crepa nel muro all'incirca nella stessa posizione
è solitamente inibito ai turisti anche se in alcuni casi in cui si trova il cunicolo della Camera del Re. Inserito un lungo filo nella fessura capirono che
viene permessa la visita. Noi, come sempre, facciamo probabilmente dietro la lastra vi era il vuoto. Dixon assunse allora un falegname di nome Bill
finta di niente ed entriamo lo stesso. Da qui imboc- Grundy per tagliare la lastra del muro. Venne così scoperta l'esistenza di un canale che si snoda
chiamo il cunicolo orizzontale che presenta una sezio- per quasi 3 metri all’interno della piramide, prima di curvare verso l’alto con un angolo di circa
ne approssimativamente quadra di 1,1 m di lato. Ab- 39°. Perché questo condotto, mai terminato, è stato interrotto diversi centimetri all'interno del
bassiamo la testa per evitare bernoccoli e ci infiliamo; muro? Dato che la camera superiore aveva due cunicoli simili, Dixon misurò la posizione, ana-
procediamo per circa 35 m per andare a visitare la co- loga al cunicolo appena scoperto, sulla parete nord e, come previsto, Grundy trovò l’apertura
siddetta “Camera della Regina”. Per dovere di cronaca del cunicolo gemello. Venne acceso un fuoco all'interno della camera per scoprire dove sarebbe
va detto che il nome "Camera della Regina" è conside- sbucato il fumo all'esterno, il fumo ristagnò nel condotto nord mentre salì da quello sud ma non
rato falso dagli egiziani visto che mai nessuna regina fu visto uscire all’esterno della piramide. A differenza di quelli della Camera del Re, i condotti
fu sepolta insieme al suo faraone (che forse non vi fu della Camera della Regina non sfociano all’aperto ma ad un certo punto si interrompono. Come
sepolto neppure lui). Infatti, le regine, Hetepheres I, abbiamo già descritto nell’introduzione, Dixon scoprì in uno di questi condotti tre oggetti, una
madre, Meretites e Henutsen, mogli di Cheope furono sfera di diorite, un piccolo gancio di bronzo a doppia punta ed un pezzo di legno di cedro lun-
sepolte nelle loro tre piramidi minori che si trovano go circa 13 cm. Mentre i reperti finirono al British Museum, dove sono custoditi tutt’ora, del
vicino alla grande piramide verso sud-est. Ma ora proseguiamo nel corridoio. Un po’ prima pezzo di legno di cedro si persero le tracce. Ritrovato nel 2019 venne sottoposto all’esame al
dell'ingresso alla camera improvvisamente, senza una ragione apparente, il suolo si abbassa di radiocarbonio C-14, risultò che risaliva al 3341 a.C., circa sette secoli prima del regno di Che-
circa 60 cm ed il passaggio diventa alto 1,73 metri, ci troviamo al livello del pavimento della ope. Il ricercatore bolognese Mario Pincherle (considerato “eretico” per le sue pubblicazioni
Camera della Regina. Da scartare a priori la tesi di alcuni secondo cui, essendo il pavimento su argomenti pseudoscientifici di paleotecnologia e archeologia misteriosa), nel 1972, fece un
lastricato di blocchi di granito rosa, questi sarebbero stati asportati dai saccheggiatori di pie- esperimento: inserì un fumogeno all'interno di un condotto della Camera della Regina. Il fumo
tra. È già difficile pensare come avrebbero potuto entrare nella piramide per tutte le ragioni generato fu in parte rigettato al di fuori del condotto e in parte risucchiato al suo interno. Con
di cui abbiamo già parlato che pensare che si siano inoltrati fin lassù per rubare massi di gra- questo esperimento, Pincherle, volle dimostrare l'esistenza di nuovi passaggi segreti dove parte
nito rasenta l'assurdo (in ogni caso diciamo che tutto è possibile). Alcuni studiosi sostengono del fumo si sarebbe infilato.
invece che si sia verificato un cambiamento nel progetto originario per cui gli architetti, o lo
stesso Khufu, optarono per una camera funeraria più grande e più in alto (prendetela così). <<< CONTINUA >> Ferdinando Caputi.
È sorprendente il fatto che questa camera, oltre a trovarsi a metà strada tra le facce nord e
sud della piramide occupi una posizione esattamente perpendicolare al vertice della piramide.
Prego entriamo, la Camera misura 5,75 x 5,23 metri, il soffitto è formato da enormi lastroni
sistemati a V rovesciata con un'altezza al vertice di 6,23 metri. La camera, compreso il tetto, è
costituita interamente in calcare. Il nome gli fu assegnato dai visitatori arabi anche se non esi-
stono prove archeologiche che abbia mai contenuto una se-
poltura. La cosa che colpisce subito appena entrati si trova
nella parete ad est, si tratta di una grande nicchia aggettante
alta 4,67 metri della quale si ignora il significato, (potrebbe
aver contenuto una statua ma nulla lo fa supporre). Forse gli
uomini di al-Mamun, pensando che la nicchia nascondesse
un passaggio poi murato, scavarono nella parete di fondo
e dopo poco si trovarono di fronte un cunicolo alto 84 cm
e largo 100 cm che si fermava dopo soli 7 metri. Altri, o
forse gli stessi, continuarono a scavare per ulteriori 7 metri
ma poi, non trovando nulla si fermarono. Oggi il cunicolo
è chiuso con una grata. La presenza della nicchia e del cuni-
colo rimangono un mistero, è stato ipotizzato che potesse
avere un qualche significato simbolico-religioso. Come per
78 periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI 79