Page 24 - RIVISTA NOIQUI OTTOBRE 2023
P. 24

annALIsA pOTEnzA

                                                                                                                                                                             Socrate insegna qual è il nostro obiettivo: cambiare in meglio, alimentare autentici valori, fon-

                                                                                                                                                                             dare un nuovo “umanesimo” basato sulla qualità delle relazioni e dei rapporti, a partire da una

                                                                                                                                                                             creazione e gestione consapevole dei nostri sentimenti, pensieri e parole. Come sostiene Sal-
                                                                                                                                                                             vatore Quasimodo: è ormai tempo di “rifare l’uomo”.  In ciascuno di noi è presente, come un
                        LIBRO “LA VITA È UN FLUSSO DI PAROLE”                                                                                                                seme pronto a germogliare, la possibilità di modificare la realtà interna ed esterna, ma ciò non


                                                          DI IDA SANTILLI                                                                                                    può prescindere da una precisa volontà, o per dirla con Mazzini da un pensiero forte e maturo
                                                                                                                                                                             capace di generare un’azione; oppure, volendo citare il Buddha, da una retta visione, intenzione

                                                                                                                                                                             e parola alle quali segue, inevitabilmente, l’azione. A tale proposito, gli studiosi di psicologia, evi-


               PREFAZIONE DI ANNALISA POTENZA                                                                                                                                denziano il fatto che in ogni persona esiste un certo numero di archetipi, cioè modelli universali
               Durante la lettura di questo libro, sono stata trasportata in un emozionante viaggio alla scoper-                                                             presenti nell’inconscio collettivo del genere umano, in grado di influenzarne il comportamento.

               ta delle risorse e potenzialità insite in ciascuno di noi, le quali, se vengono attivate ed impiegate                                                         Tra questi vi è quello del mago che rappresenta quella parte di noi che è capace di cambiare la

               nel modo più consono, permettono di cambiare realmente la qualità della nostra esistenza.                                                                     realtà. Esso viene attivato nel momento in cui decidiamo di usare il sentimento, il pensiero e il
               Questo è il messaggio stesso dell’autrice che, utilizzando un linguaggio chiaro, diretto e coin-                                                              linguaggio al fine di innalzare le nostre frequenze energetiche e migliorare la nostra realtà inte-

               volgente, trasmette al lettore la propria esperienza maturata nell’ambito dell’attività di for-                                                               riore.

               mazione come Counselor e lo accompagna attraverso un percorso di apprendimento che lo                                                                         E quando ciascuno prende questa decisione, quando attuiamo il cambiamo dentro noi stessi,
               aiuta a entrare maggiormente in contatto con il suo mondo interiore.  A tale proposito, Ida                                                                   ecco che quest’ultimo si riverbera all’esterno, come un raggio di luce.

               Santilli sostiene che ogni cammino di crescita e consapevolezza ha, alla base, la conoscenza e                                                                Milioni di raggi, proventi dal cuore di ogni persona, si innalzano verso il cielo a formare un uni-
               l’adeguata gestione delle proprie forme pensiero, delle emozioni e delle parole, al fine di po-                                                               co e brillante sole che avvolge tutto il mondo con il suo immenso calore.

               ter migliorare la nostra e altrui qualità di vita. Infatti, le emozioni, i pensieri e le parole, come

               testimoniano studi specifici, sono forme di energia, dotate di una frequenza diversa a seconda
               della tipologia e della modalità con cui vengono emessi e in grado di esercitare effetti sia su chi

               li genera sia su chi li riceve: parole e pensieri positivi generano stati di benessere; viceversa, se

               essi sono negativi, producono sensazioni di malessere.
               Nel libro sono riportati molti esempi di esercizi che consentono di predisporre la persona al

               pensiero e a un linguaggio formulati in una maniera tale da innalzare la propria energia.

               Viviamo nell’era della globalizzazione nella quale, come sostiene Paul Watzlawich, “non si può
               non comunicare”, in quanto siamo tutti interconnessi e la parola, sia scritta che parlata, è uno

               strumento indispensabile che permette di condividere, in tempo reale, idee, informazioni ed

               esperienze di vita. Per questo, un suo uso consapevole risulta della massima importanza.
               Possiamo notare la facilità con la quale ciò che ascoltiamo attraverso i mass media, influenza

               pensieri, opinioni e comportamenti, soprattutto se si tratta di frasi o discorsi che provengono

               da persone particolarmente autorevoli. Le parole, specialmente se utilizzate insieme ad una
               determinata tipologia di immagini, hanno il potere di convincere, divertire, scandalizzare, coin-

               volgere, come nel caso degli influencer o di gente che lavora nell’ambito dello spettacolo. Una

               parola giusta o fuori posto pronunciata da una personalità di spicco nel panorama economico-
               politico, può avere forti ripercussioni a livello globale. Per questo, chi ricopre incarichi sociali

               particolarmente importanti ha una grande responsabilità nell’uso del linguaggio.



               Anche il semplice cittadino è chiamato a riflettere sulle conseguenze che le proprie emozioni,

               pensieri e parole hanno non solo su di sé, ma anche sugli altri.
               Studi approfonditi, infatti, dimostrano che parole d’amore o di benessere migliorano l’umore

               e ogni tipo di prestazione e ci consentono di attirare situazioni e persone gradevoli; viceversa,

               frasi di scoraggiamento, di odio o di timore, abbassano le frequenze energetiche, con ripercus-
               sioni negative sul sistema immunitario e sulla realtà quotidiana.

               Questi concetti erano ben noti ai sofisti dell’antica Grecia che si rivelavano estremamente abili

               nell’uso della parola; tuttavia, la piegavano ad un fine meramente persuasivo e personale. So-
               crate, uno dei più grandi filosofi dell’antichità, invece, amava usare il linguaggio esclusivamente

               a fin di bene, in modo da aiutare i suoi discepoli a conoscere sé stessi e di conseguenza anche

               gli altri.










                24   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                                                                                                                                                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                       25
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29