Page 3 - RIVISTA NOIQUI OTTOBRE 2023
P. 3

EDITORIALE





 L'IMPORTANZA DEL TATTO  Cosa succede se si perde il senso del tatto?



 Il tatto è uno dei cinque sensi che ci permette di esplorare il mondo e di comunicare con gli   Se si perde il senso del tatto, si possono avere diverse conseguenze negative sulla salute e

 altri. Il tatto è il primo senso che si sviluppa nel feto e l’ultimo che si perde nella vecchiaia.   sul benessere. Il tatto è infatti essenziale per la nostra sopravvivenza, perché ci permette

 Il tatto ci aiuta a percepire le forme, le superfici, le temperature, il dolore e il piacere. Il tat-  di percepire il calore, il freddo, il dolore e il piacere, e di regolare di conseguenza il nostro
 to è anche il senso delle relazioni profonde, perché attraverso il contatto fisico esprimiamo   comportamento. Il tatto è anche importante per la nostra comunicazione e le nostre rela-

 affetto, sostegno, conforto e cura.  zioni con gli altri, perché ci fa sentire vicini, amati e protetti.

 Il tatto ha una grande importanza per la nostra salute fisica e mentale. Alcune ricerche han-  La perdita del senso del tatto può essere causata da vari fattori, come traumi, infezioni,
 no dimostrato che il tatto può calmare lo stress, alleviare il dolore, rafforzare il sistema im-  malattie metaboliche o neurologiche. A seconda della causa e dell’estensione della perdi-

 munitario, migliorare l’umore e favorire l’apprendimento. Il tatto è anche essenziale per lo   ta, si possono manifestare diversi sintomi, come:

 sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini, che imparano a conoscere se stessi e il mondo   •   Ipoestesia: la riduzione parziale o totale della sensibilità nelle sue diverse forme .
 attraverso la manipolazione e l’interazione con gli oggetti e le persone.  •   Iperestesia: l’aumento della sensibilità a stimoli nervosi normali .

 Tuttavia, il tatto è anche un senso che può essere limitato o proibito in alcune situazioni.   •   Disestesia: il deterioramento del tatto, che provoca sensazioni spiacevoli o dolorose
 Ad esempio, la pandemia di covid- 9 ha imposto la distanza fisica e sociale come misura   .

 di prevenzione, riducendo le opportunità di contatto tattile con gli altri. Questo può avere   La perdita del senso del tatto può avere effetti negativi anche sul piano psicologico, come

 effetti negativi sulla nostra salute e sul nostro benessere, causando una sorta di fame tattile.   ansia, depressione, isolamento sociale e scarsa autostima. Inoltre, può compromettere
 Per questo motivo, è importante trovare modi alternativi per soddisfare il nostro bisogno   la capacità di svolgere le normali attività quotidiane, come vestirsi, mangiare, scrivere o

 di tatto, come ad esempio abbracciare un animale domestico, massaggiare se stessi o usare   guidare.

 oggetti morbidi o confortevoli.  Per prevenire o curare la perdita del senso del tatto, è importante consultare un medico
 Il tatto è quindi un senso fondamentale per la nostra vita, che merita di essere valorizzato e   che possa individuare la causa e

 stimolato. Se vuoi approfondire   prescrivere la terapia più adegua-

 l’argomento, puoi consultare que-  ta. In alcuni casi, si può ricorrere
 sti siti web:  a farmaci, interventi chirurgici o

 •   Il contatto indispensabile:   protesi. In altri casi, si può benefi-

 un articolo che spiega come il   ciare di trattamenti riabilitativi che
 tatto sia il primo e l’ultimo sen-  stimolano i recettori tattili residui

 so della nostra esistenza, e come   o che insegnano a usare altri sensi

 possa influenzare la nostra salute   per compensare la mancanza di
 e la nostra felicità.  tatto.

 •   Il tatto, il senso delle rela-

 zioni profonde: un articolo che
 descrive come il tatto sia il senso

 della conoscenza e della comuni-  Luciano Zampini

 cazione con l’altro, e come possa
 favorire lo sviluppo dell’intelli-

 genza creativa.

 •   Il senso del tatto, Bruno
 Munari, Maria Montessori, e…:

 un articolo che illustra come il

 tatto sia importante per l’educa-
 zione dei sensi e per l’apprendi-

 mento dei bambini, secondo le

 teorie di Bruno Munari e Maria
 Montessori.











                  opera di Cinzia Bresciani
   1   2   3   4   5   6   7   8