Page 8 - RIVISTA NOIQUI SETTEMBRE 2021
P. 8

PIERA PIsTILLI


               Morale e conservazione







                           Fra società e genetica: chi sono i vincitori?




























                L'abitudine a ferire ciò che non capiamo ci accompagna fin da bambini.
                Sant'Agostino affermava che non vi sono bambini innocenti, in quanto è nella natura
                umana, come in quella di ogni specie vivente, il ferire per ottenere un vantaggio evolu-
                tivo.


                Ora rifletto, chi ha bisogno di ferire, sta forse dimostrando un maggior spirito di adatta-
                mento e per questo una maggiore intelligenza? Piaget diceva che intelligente è qualsiasi
                comportamento che ci fa adattare in maniera funzionale all'ambiente esterno.
                Sicché la natura ci ha fornito mezzi evolutivi tali per cui, in potenza possiamo sviluppare
                risposte "intelligenti" agli eventi esterni. In psicologia evolutiva è stato coniato il termine
                problem solving, per descrivere la capacità degli animali, dunque anche degli umani, di
                trovare soluzioni immediate a ostacoli imprevisti,  tale capacità è sicuramente dettata
                dall'istinto di sopravvivenza.
                Seppur evoluti e proiettati verso una sempre più alta capacità riflessiva,  il genere umano
                conserva in se i principi guida di ogni organizzazione naturale.

                Dunque anche i comportamenti che potremmo definire aberranti hanno in sé una pos-
                sibile forma di adattamento all'esterno?

                Un esempio,  triste ma reale, sarebbe la collaborazione di alcuni ebrei al controllo dei
                soldati tedeschi sui loro stessi confratelli, per ottenere piccoli vantaggi,  lì ove persino
                una briciola di pane poteva significare sopravvivere.
                Ciò che stupisce è che tali comportamenti sono usuali nel regno animale, ove, ad esem-
                pio, alcuni  rettili si nutrono delle uova di altre forme acquatiche per sopravvivere,  spes-
                so lasciando la loro stessa prole allo sbaraglio.


               8

               periodico mensile del gruppo NOIQUI
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13