Page 3 - RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2022
P. 3
EDITORIALE
MA LA VERITÀ
contropartita la disfatta della dignità umana.
Parlerei volentieri di poe- Negli occhi ricordo i campi di grano e quel
sia, ma poi sarei scontato vento maledetto di Aushwitz che uccideva i
come il deserto e l’acqua cuori dell’essere senziente.
salata. Le rugose lacrime e il dolore dei vinti che si
Rappresenterei una real- perdevano nel pianto del mondo che uccide-
tà così sbiadita da fare le va/suicidava il cuore di persone dove la sola
scarpe anche alle cose più colpa era quella di appartenere a una razza diversa!
slavate che la trasparenza La verità, non ha mezze misure e fu lasciata morire dietro il principio
ne rimarrebbe sconcertata. dell’usurpato dominio, e il pregiudizio della purezza come unico sco-
La verità è che tutte le cose po nel credo “razzista”.
muoiono dentro l’implosione di se stesse e la dignità diventa un lon- Il cammino della storia è una pergamena lasciata dagli antichi, che si
tano ricordo di quello che un tempo fu il piacere di appartenere e ripete dietro un flebile pretesto e abili schieramenti che si spartiscono
non governare. tra le sponde del Mar Rosso tra i fautori e gli irriducibili scalatori della
E si, l’appartenenza questo concetto così profondo e astruso è oggi Torre di Babele.
considerata come la lama di un rasoio, talmente sottile da lacerare Mille paesi, mille fuochi, mille passi e in lontananza la libertà, meta di
qualsiasi confine e ardito compito prefissato. una terra promessa mai calpestata.
Fuggirei volentieri da una società che non si riconosce più a questo Forse è questa la libertà, il motore di una poesia, l’evoluzione di senti-
nome, ma poi per andare dove? menti che hanno voglia di librarsi in volo e urlare attraverso l’inchio-
Fosse così semplice scegliere un posto dove la dignità dell’essere è stro, l’amore che abbiamo dentro, il disagio che ci circonda, l’essere e
rimasta l’essenza del condurre i propri passi lungo un sentiero, un appartenere finalmente a una società che cerca solo amore.
solco, da percorrere con serenità senza la paura di infrangere l’ego o Ma la verità è sempre un’altra storia è come amarsi e poi arrampicarsi
l’orgoglio dell’altro. nell’illusione di uno specchio, tra i dialoghi e le
Così Caino disse ad Abele di non preoccuparsi perché sarebbe stato pose.
lui a sobbarcarsi il compito/carico del cattivo, e ne approfittò per
compiere il gesto più raccontato nella storia degli ultimi duemila Siamo storie dentro storie con sogni uguali e
anni. futuro uguale e questa è la vera verità.
Come la storia di tutti i giorni che viviamo malgrado tutto e tutti,
storia che si ripete oggi al di là dei Balcani, lungo un confine dise-
gnato con la matita, linea che è costata l’eccidio di un popolo e come Luciano Zampini