Page 2 - RIVISTA NOIQUI APRILE 2024
P. 2
EDITORIALE
MEMORIA SELETTIVA 4. Riflessione: Può aiutare a riflettere su questioni personali, sociali o politiche in un modo
profondo e significativo.
La memoria selettiva è un fenomeno del cervello umano che 5. Bellezza: Molti trovano bellezza nel linguaggio poetico e nel ritmo, e scrivere poesie può
determina cosa ricordiamo e cosa dimentichiamo. Questo essere un modo per creare qualcosa di bello.
processo non è patologico, anzi è perfettamente normale. La Personalmente, non credo ci sia un modo giusto o sbagliato per scrivere poesie.
nostra memoria, in generale, funziona in modo selettivo, non L’importante è trovare un modo per esprimersi e che risulti significativo, almeno per noi!
ricorda tutte le informazioni allo stesso modo. Alcuni ricordi
possono essere immagazzinati molto intensamente nella mente PARLARE ATTRAVERSO I COLORI
ed essere ricordati alla perfezione, mentre altri aspetti possono
non essere memorizzati bene e dimenticati con facilità.
La memoria selettiva non rappresenta un tipo determinato di Parlare attraverso i colori è un concetto affascinante. I colori possono trasmettere una varietà
memoria. Piuttosto il contrario, tutto il processo mnesico è di emozioni e sentimenti. Ad esempio, il rosso può rappresentare l’amore o la rabbia, il blu
selettivo. Questa funzione, fondamentale per il funzionamento può evocare sensazioni di calma o tristezza, e il giallo può simboleggiare la felicità o l’energia.
della mente, ci consente di concentrarci su informazioni Ogni colore ha il suo significato unico e può essere utilizzato per comunicare messaggi diversi.
importanti, ignorando dettagli meno rilevanti, che renderebbero Ricorda, tuttavia, che l’interpretazione dei colori può variare a seconda delle culture e delle
il tutto molto stressante. esperienze personali.
La memoria selettiva serve a “ripulire” i nostri ricordi. Il
nostro cervello sceglie di nascondere alcuni ricordi perché
sono insignificanti o perché sono dolorosi e devono essere dimenticati. Dimenticare, infatti, a
volte è necessario per il benessere emotivo e consente alla persona di concentrarsi sui propri
compiti e attività quotidiane senza essere distratta da ricordi dolorosi.
L’area del nostro cervello coinvolta nel processo di memoria selettiva è l’ippocampo. È a questo
livello che le informazioni arrivano in tempo reale, prima di partire verso le aree corticali,
dove diventeranno ricordi. Affinché le informazioni vengano memorizzate in dettaglio, è
necessario che la nostra attenzione e i nostri sensi siano sufficientemente mobilitati. Maggiore
è la carica emotiva associata ad un evento e meglio sarà ricordato. Questo è il motivo per cui
gli eventi con forti connotazioni emotive sono più facili da ricordare rispetto a eventi con
connotazioni emotive neutre.
PERCHÉ SCRIVERE POESIE
Il mondo è una polveriera che esplode di continuo, non c’è mai stata pace fin dai tempi della
sua nascita.
Perché allora adoperarsi per comporre versi poetici e non
preoccuparsi di essere pronti a difenderci quando qualcuno
ci attacca?
Forse scrivere poesie può essere un modo potente e personale
di esprimere i propri sentimenti, le proprie idee e la propria
visione del mondo.
Che siano questi alcuni motivi per cui si sceglie di scrivere
poesie:
1. Espressione Emotiva: La poesia permette di esprimere
emozioni intense in un modo che può essere terapeutico e
liberatorio.
2. Creatività: Scrivere in generale può essere un modo
creativo per giocare con le parole, le immagini e i suoni.
3. Comunicazione: Si può comunicare esperienze, idee
o sentimenti a un pubblico in un modo che altre forme di
scrittura non possono. Luciano Zampini