Page 2 - RIVISTA APRILE 2025
P. 2

RIVISTA NOIQUI APRILE 2025     https://www.youtube.com/@noiqui/featured
                E

                      DITORIALE



                                        FILOSOFIA DELLA PAROLA


                La filosofia, in senso ampio, è la disciplina che cerca di comprendere la realtà,
                l'esistenza e i concetti fondamentali che governano la vita e l'universo.
                Noi stessi la usiamo costantemente per approcciarci alle persone, alle cose, e
                ne costruiamo un percorso interno che ci rende ogni volta “mutevoli” e diversi
                nelle occasioni.
                La nostra esistenza evolve costantemente, ed è influenzata dalla cultura, epo-
                che e scoperte, dalle amicizie che spesso ci contagiano, nell’osservare e tentare
                di comprendere tutto ciò che non conosciamo, o semplicemente decidiamo di
                accettare senza dare una apparente motivazione.
                Spesso l’accettazione è un bisogno primordiale che nasce con noi.
                Poi c’è l’amore, sintomo di bisogno assoluto, ma questo apre un altro capitolo
                dell’esistenza, ma non voglio parlarne.
                Farò solo un breve accenno al bisogno di sentirsi il centro, l’essere considera-
                to/a la focalizzazione di ogni azione-evento, qui potrei parlare della mancanza
                di condivisione e del bisogno di sentire calore attorno, ma entrerei nello speci-
                fico e non ne ho proprio voglia.







                 La filosofia della parola è un tema affascinante che esplora il potere, il si-
                 gnificato e l'impatto del linguaggio nella nostra vita e nella società. È un
                 argomento vasto e profondo, che abbraccia concetti di comunicazione, etica,
                 estetica e persino ontologia. Posso scrivere un saggio approfondito su questo
                 tema, ma per motivi di spazio qui posso offrirti un'introduzione e una pano-
                 ramica dettagliata. Se desideri un testo più lungo, possiamo suddividerlo in
                 sezioni o approfondire aspetti specifici.

                 La parola è il nucleo del linguaggio, un mezzo attraverso il quale gli esseri
                 umani esprimono pensieri, emozioni e idee. La filosofia della parola si in-
                 terroga su come il linguaggio influenzi la nostra percezione del mondo, la
                 nostra identità e le relazioni interpersonali. Essa si collega a discipline come
                 la semiotica, la linguistica e la filosofia del linguaggio.


                 L'etica della parola, intesa come rappresentazione del sé, è un concetto pro-
                 fondo che esplora il legame tra linguaggio e identità personale. La parola
                 non è solo uno strumento di comunicazione, ma anche un mezzo attraverso
                 il quale gli individui costruiscono e manifestano la propria identità.


                 Secondo alcune prospettive filosofiche, la parola è un atto creativo che ri-
                 flette il sé interiore. Essa rappresenta un ponte tra il mondo interno dell'in-
                 dividuo e il mondo esterno, permettendo di esprimere pensieri, emozioni e
                 valori. L'etica della parola implica quindi una responsabilità: ogni parola
                 pronunciata porta con sé un significato e un impatto, sia su chi la pronuncia



                                                           pag 2
   1   2   3   4   5   6   7