Page 2 - RIVISTA NOIQUIGIUGNO 2024
P. 2
EDITORIALE
IL NUMERO TRE
HA UN SIGNIFICATO MOLTO PROFONDO L’EROTISMO
HA UNA STORIA LUNGA E COMPLESSA CHE SI INTRECCIA CON
E RICCO DI SIMBOLISMO. LA CULTURA, LA RELIGIONE,
L’ARTE E LA FILOSOFIA DI MOLTE CIVILTÀ.
Alcuni punti chiave:
1. Creatività e Intelletto: Il numero tre simboleggia la creatività come espressione Nel libro “Storia dell’erotismo”, Georges Bataille affronta un paradosso: l’uomo, per essere
e sviluppo dell’intelletto. Rappresenta la capacità di utilizzare al meglio la conoscenza tale, deve distaccarsi dall’animalità; dunque, porsi dei divieti che riguardano il sesso, la
acquisita e di elaborare nuovi sistemi di comunicazione. morte, deiezioni. Ma la semplice sessualità è necessaria alla vita, e dunque al suo riguardo è
2. Energia e Passione: Il numero tre emana una profonda energia che si manifesta necessario sia porre divieti sia trasgredirli; di qui la nascita dell’erotismo, questa trasfigurazione
in modo vivace, prolifico e appassionato. Questo deriva dalla combinazione della forza specificamente umana della sessualità.
innovativa del numero uno con la capacità di sviluppo del numero due. L’erotismo può essere definito come l’insieme delle varie manifestazioni del desiderio
3. Armonia e Equilibrio: Da millenni, il tre è considerato il numero magico per sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra i soggetti
eccellenza, quasi un segno divino o infernale. Significa armonia, equilibrio, simboleggia la coinvolti. Può dipendere anche da qualcosa di completamente innocente, come uno sguardo
forza trascendente e riproduttiva, la perfezione. profondo e sostenuto in un momento inaspettato, sfiorare o sussurrare qualcosa all’orecchio
4. Simbolismo Religioso: Il numero tre è sacro in molte religioni in tutto il mondo ed della persona desiderata, o urtarla con apparente inconsapevolezza.
è anche il numero del Divino. Nelle religioni, le triadi divine sono frequenti, come nella La storia della rappresentazione erotica comprende dipinti, sculture, fotografie, arte
Trimurti induista o nella Trinità cristiana. drammatica, musica e letteratura che hanno mostrato lungo il corso del tempo scene di natura
5. Perfezione: Il numero tre è considerato perfetto perché è la sintesi del pari () e del sessuale o comunque riconducenti all’ erotismo in generale. Queste sono state create da quasi
dispari (). La capacità di sintetizzare due elementi opposti in uno solo lo rende perfetto. tutte le civiltà, sia antiche che moderne.
6. Sociabilità e Ottimismo: Le persone rappresentate dal numero tre trovano la loro Inoltre, l’erotismo è stato esplorato anche nel cinema, come nel film “Storia dell’erotismo”,
giusta dimensione nel rapporto con gli altri, condividendo idee, pensieri ed emozioni. Sono che racconta uno dei fenomeni meno appariscenti ma più universali: dai legami privati alle
generalmente allegre, cordiali e con un senso di umorismo spiccato. case di tolleranza, dal cinema segreto e parallelo alle feste mondane e sconosciute dell’alta
In sintesi, il numero tre è un numero ricco di significati e simbolismi che lo rendono unico società.
e affascinante. È un numero che rappresenta la creatività, l’energia, l’armonia, la perfezione
e la sociabilità. La percezione dell'erotismo ha subito notevoli cambiamenti nel corso della storia, riflettendo
Ha un ruolo molto importante nella letteratura, spesso usato per creare strutture narrative e le norme sociali e culturali del suo tempo.
simbolismi. Come:
1. Struttura Narrativa: Il numero tre è un elemento strutturale comune nelle storie. - **Antichità e Medioevo**: Nelle civiltà antiche, la sessualità era spesso rappresentata con
Spesso vediamo tre sfide, tre desideri o tre personaggi. Questi elementi possono un senso di riverenza e sacralità, intimamente legata alla religione, alla fertilità e ai miti della
simboleggiare aspetti diversi dell’esperienza umana o del viaggio spirituale. creazione¹. Figure femminili voluttuose, come la Venere di Willendorf, sono i primi esempi
2. Divina Commedia di Dante: Dante Alighieri ha utilizzato il numero tre e i suoi della venerazione della fecondità e della fertilità. Tuttavia, con l'avvento del Medioevo e il
multipli per costruire l’intera Divina Commedia. L’opera è divisa in tre cantiche (Inferno, consolidamento del cristianesimo come religione dominante in Europa, la percezione della
Purgatorio, Paradiso), ciascuna composta da canti (con l’eccezione dell’Inferno che ha sessualità subì un drastico cambiamento. La sessualità cominciò a essere vista più spesso
canti). I versi sono raggruppati in terzine. Inoltre, ci sono tre fiere incontrate nella selva sotto una luce negativa, associata al peccato e alla tentazione.
oscura e tre donne che dal cielo corrono in aiuto di Dante: la Vergine, Lucia e Beatrice.
3. Simbolismo Numerico: Il numero tre ha un forte simbolismo numerico e viene - **Rinascimento**: Quest'epoca, fiorita tra il XIV e il XVII secolo, si distingue per un
spesso utilizzato come una chiave magica del cosmo. Ha anche una potenza ordinatrice e cambiamento significativo nella rappresentazione della sessualità nell'arte, dove la celebrazione
regolatrice, che governa il testo letterario e lo configura come un campo limitato e perfetto. del corpo umano e della sua bellezza fisica emersero come temi centrali.
- **Era moderna e contemporanea**: L'evoluzione della sessualità nell'arte ha riflesso e spesso
sfidato le norme sociali e culturali del suo tempo¹. Esaminando l'interazione tra sessualità e
arte, possiamo scoprire come questo dialogo abbia contribuito a plasmare e ridefinire la
percezione dell'identità, del desiderio e dell'espressione sessuale nella società contemporanea.
Luciano Zampini