Page 7 - RIVISTA NOIQUIGIUGNO 2024
P. 7

GRAZIELLA DE CHIARA




               È un mondo malato, il modo di vivere di entrambi questi soggetti, che spesso è causa di
 Dall’egocentrismo ad altre problematiche    problematiche ancor più serie.



 comportamentali   Ci si ammala a stretto contatto con queste persone, se non si ha un carattere abbastanza forte
               per tenerli testa e non farsi sopraffare.

               “Secondo Freud, l’egocentrismo è la conseguenza di un Es – la parte dell’animo umano
               che contiene le spinte pulsionali – ipersviluppato”. Esiste in questi individui, un bisogno

               prioritario, quello di soddisfare appieno i propri istinti, senza considerare quelli altrui; i limiti

               che impone un contesto e/o l’ambiente sociale. L’egocentrico, è una persona estremamente
               egoista, non gli/le interessa in alcun modo ciò che può provocare col suo atteggiamento. La

               persona egocentrica è una persona che dovrebbe prendersi cura di sé, per evitare di danneggiare

               gli altri.







 ”Piaget affermava che i bambini piccoli sono egocentrici,

 capaci di contemplare il mondo solo dalla loro prospettiva personale”.

 Quando però l’egocentrismo diviene patologico in età adulta, allora si ha davanti soggetti che
 non hanno maturato in pieno, la consapevolezza di esistere in un mondo fatto di diversità, dove

 ognuno ha diritto ad avere un proprio modo di vedere le cose.







                                                                                                                      Graziella De Chiara













 L’ era moderna, quella della tecnologia, dei social e della
 “meritocrazia”, ha messo ancora più in evidenza quei soggetti poco propensi ad adattarsi alla

 realtà che li circonda. Chiedere e volere sempre di più, a qualsiasi costo e/o condizione; essere

 al centro di tutto e tutti; mostrarsi anche per ciò che non si è pur di arrivare, ha fatto sì che ci
 trovassimo, ogni giorno di più, ad assistere a dei veri e propri casi di egocentrismo patologico.

 In molti ambienti lavorativi e non, ci troviamo ad avere a che fare con persone del genere, che

 spesso, fanno credere a chi gli sta intorno, che loro possono tutto, pur di assumere ruoli ambiti

 nell’ambito lavorativo. La persona egocentrica entra in confidenza con tutti coloro che incontra
 nel suo ambiente di lavoro, mostrandosi volenterosa, capace e disponibile a tutto.

 Nel campo della psicologia, i soggetti egocentrici, vengono associati spesso ai narcisisti, ma vi

 è un’enorme differenza.





















 Infatti, mentre l’egocentrico vuole che tutto

 il mondo giri attorno a lui/lei, mettendosi sempre al centro, il narcisista, fa tutto ciò a discapito

 degli altri per danneggiarli e così facendo nutre il suo ego, come se, facendo del male agli altri si
 sentisse più forte.






 6   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                         periodico mensile del gruppo NOIQUI                             7
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12