Page 19 - RIVISTA NOIQUI LUGLIO 2021
P. 19
mimica facciale che oggi tanto viene utilizzata ed apprezzata. -Il teatro contemporaneo,
invece, è caratterizzato dalla trasmissione al pubblico, attraverso una messa in scena dove,
attraverso la quarta parete, vengo-
no estrinsecate tutte le emozioni
recitative che un bravo attore sa
trasmettere. In questo modo, il
teatro di oggi comprende tecni-
che e conoscenze di tutti i rami
delle arti dello spettacolo. Esso
si è evoluto con tempi e culture
diverse. Oggi possiamo contare
diversi sottogeneri, tra cui possia-
mo evidenziare: <<commedia,
dramma, teatro di marionette,
opera, musical, balletto, tragedia,
tragicommedia, pantomima, te-
atro dell'assurdo, sperimentale,
all’avanguardia, ecc. >>.
ELEMENTI TEATRALI:
Il teatro, come ramo delle arti dello spettacolo, è costituito da un insieme di elementi
inseparabili come: Il testo… che è la composizione scritta dell'opera teatrale. Esso è co-
stituito dai dialoghi e dalle didascalie che definiscono la trama; La regia… che è il coor-
dinamento degli elementi che compongono la rappre-
sentazione. Il canovaccio…che sono i punti salienti
che caratterizzano il testo L’interpretazione, che è il
modo in cui gli attori trasmettono al pubblico la veri-
tà di ogni personaggio La scenografia…che catapulta
l’imaginario del pubblico in una dimensione surreale
ma anche paradossalmente verosimile. I costumi...che
contribuiscono a proiettare il personaggio alla vista
dello spettatore. Il trucco… necessario per far si che
gli attori siano credibili non solo nel linguaggio verba-
le e corporeo ma anche visivamente. La musica…per-
chè un componimento teatrale messo in scena sen-
za essere accompagnato dalle musiche è sempre uno
spettacolo monco. I suoni …perchè a volte anche i
piccoli i dettagli fanno la differenza ( squillo del telefono, suono del citofono, campanello
della porta, ecc. ) Le luci … sono per me un elemento fondamentale ed indispensabile
per rendere al personaggio di turno la giusta rilevanza sul palco durante un monologo o
una qualsiasi altra scena clou. Ho aperto questo articolo su Noi QUI con un mio afori-
sma e chiudo citandone un altro che pure scrissi tempo fa e che porto ugualmente sempre
con me come insegnamento artistico:
<< IL TEATRO? Che brutta cosa se non genera tachicardia e dipendenza a chi lo fa e a chi lo guar-
da>>
THOMAS MUGNANO
19
periodico mensile del gruppo NOIQUI