Page 18 - RIVISTA NOIQUI LUGLIO 2021
P. 18

THOMAS MUGNANO



                IMMERGIAMOCI NEL FANTASTICO MONDO DEL TEATRO

                                                                        Oggi voglio iniziare quest’articolo
                                                                        in un modo particolare e cioè con
                                                                        un aforisma che scrissi alcuni de-
                                                                        cenni fa quando in un’intervista mi
                                                                        fu chiesto: <<Cos’è per te il tea-
                                                                        tro>>? Ed io senza rifletterci più
                                                                        di tanto risposi:  <<E’ la perfezione
                                                                        e la consapevolezza dell’incoscienza…
                                                                        E’ l’egocentrismo del delirio… E’ l’on-
                                                                        nipotenza istrionica dell’attore… E’ la
                                                                        capacità di muoversi nella cecità del buio
                                                                        delle quinte.. E’ il pulsare violento del
                                                                        muscolo  cardiaco… E’  la vita…  rac-
                                                                        chiusa in una scena>> Ed anche se, a
                seguito della mia risposta, l’intervistatrice mi fece un cenno col viso di compiacimento
                io, logorroico per natura,  la reputai comunque una risposta troppo breve per descrivere
                quella che è, a mio avviso, l’arte più nobile al mondo.  Infatti avrei voluto dirle anche che
                il teatro è chiamato il <<genere letterario costituito dall'insieme di opere drammatiche e
                comiche concepite per la sua rappresentazione sul palco>>.  Avrei voluto pavoneggiar-
                mi dicendole che etimologicamente, la parola teatro deriva dal greco théatron e significa
                "guardare". Eh già, guardare… perchè il teatro fa parte delle cosiddette arti che combina
                le aree dello spettacolo, dello scenario, della musica, del suono ecc.. Ma il teatro è solo
                questo?  Certo che no! Come teatro chiamiamo anche uno spazio fisico, come un edifi-
                cio, un anfiteatro, una sala, tutte destinate alla rappresentazione di opere. infatti, il teatro,
                in senso figurato, designa il luogo in cui si svolgono eventi di grande rilevanza e signifi-
                cato. La Grecia è stata una promotrice del teatro storico, ma anche i Romani non sono
                stati da meno.  Con somma sorpresa vi dirò che anche la Russia è stata una nazione dove
                il teatro ha dato spazio alla più importante
                rivoluzione del XX secolo".  Oggi c’è quasi
                un’inflazione di questo termine, purtrop-
                po,  c’è da dire che la parola “TEATRO”
                viene usata spesso anche in senso figurato,
                o peggio spregiativo,  per indicare un'azio-
                ne finta o esagerata quando nei rapporti
                politici, lavorativi, sportivi o interpersonali
                si usano parole finte e azioni irriverenti o
                da facciata. ma veniamo a noi… Come in
                tutte le arti , ovviamente, ci sono svariate
                “caratteristiche del teatro”. -Quello greco
                si presentava con i testi scritti in versi e gli
                attori, durante le loro interpretazioni, era-
                no soliti indossare delle maschere. Questo
                faceva esaltare  le  loro  fortissime  qualità
                vocali ma “uccideva” completamente  la



               18

               periodico mensile del gruppo NOIQUI
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23