Page 2 - RIVISTA MARZO 2025
P. 2
RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
E
DITORIALE
Nel terzo milleNNio, la poesia
Nel terzo millennio, la gen-
te scrive poesie per le stesse
ragioni per cui lo ha sempre
fatto: per esprimere emo-
zioni, dare voce a pensieri
profondi, elaborare espe-
rienze personali e cercare
un senso nelle cose. La po-
esia è un linguaggio dell'a-
nima, uno strumento per
comunicare ciò che a volte
le parole quotidiane non ri-
escono a dire.
Oggi, nel mondo digitale e
frenetico, la poesia ha tro-
vato nuovi spazi e forme:
dai versi condivisi sui so-
cial media ai componimen-
ti sperimentali che mesco-
lano parole, immagini e suoni. Scrivere poesie è anche un atto di resistenza alla
superficialità, un modo per rallentare e riflettere, per connettersi con sé stessi e
con gli altri.
Forse, nel terzo millennio, abbiamo ancora più bisogno di poesia. Perché, nono-
stante la tecnologia, restiamo umani.
La poesia si è trasformata e adattata ai nuovi linguaggi, ai nuovi mezzi di co-
municazione, ma la sua essenza è rimasta intatta. Se un tempo i versi venivano
incisi su pietra o scritti su pergamena, oggi si diffondono attraverso post, storie,
reel e podcast. La poesia è diventata immediata, accessibile, virale.
Eppure, la sua funzione più profonda non è cambiata: la poesia dà voce all’indi-
pag 2