Page 97 - RIVISTA NOIQUI NOVEMBRE 2022
P. 97

UN LIBRO AL MESE




















                  PREFAZIONE




                  Conosco Silvana Senis da sei anni, una conoscenza che è diventata amicizia grazie anche alla
                  passione comune per la lettura e soprattutto per la poesia. Silvana non avrebbe mai scritto se,

                  per puro caso, una sera non avesse cominciato a raccontarmi la propria vita. Un racconto, tra

                  risate e lacrime, durato oltre due ore. I suoi ricordi iniziano dall’infanzia e si mescolano con
                  il presente. Dolori, sofferenze, gioie, che non sono esattamente comuni… Le dico di scrivere

                  quel che mi racconta, affinché i ricordi non vadano persi. Lei si schernisce, ma dopo un po’
                  mi invia le prime poesie, i primi stralci di una vita. Con pazienza e, combattendo con la sua

                  innata testardaggine, tutto inizia a prendere forma.

                  Trova la strada del ricordo, miscela colori e suoni della sua Sardegna con le emozioni, sce-
                  gliendo il sogno come dimensione espressiva nella quale si lascia trasportare osando, a volte,

                  sfiorare la sensualità, ma con l’eleganza che contraddistingue la sua scrittura.

                  Silvana Senis è la dimostrazione che lo scrivere non ha età e le emozioni non hanno tempo e
                  i versi di una poesia sono in grado di accogliere tutto questo.




                                                                                                                Angela Maria Malatacca




































 BIOGRAFIA



 Silvana Senis nasce a Teulada, piccolo centro del Sud-Ovest della Sardegna. Attualmente vive

 a Capoterra, in provincia di Cagliari.
 Da sempre appassionata lettrice, si è accostata alla scrittura da pochi anni, ma la sua produzio-

 ne poetica è generosa.

 Ha ricevuto premi e menzioni in concorsi poetici nazionali.
 È presente con le sue poesie nell’Antologia “Habere Hartem vol. XXI” e nell’ “Enciclopedia

 dei Poeti Italiani Contemporanei” – Inverno 2021 - editi entrambi da Aletti Editore.

 Presente nell’Antologia “Siamo noi la nostra storia” a cura del Gruppo Noiqui.









 96   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                        97
   92   93   94   95   96   97   98   99   100