Page 20 - RIVISTA NOIQUI DICEMBRE 2021
P. 20
mARIA mOLLO
ORIGINI DELLA POESIA
Dal greco "poiesis": creatività,
creazione.
Le prime forme di poesia erano orali, come il canto dei contadini e i racconti dei can-
tastorie.
Nasce ancor prima della scrittura, nel VIII sec. a. C.
Dopo l'invenzione di quest'ultima, compare la poesia scritta, anche se, ancora oggi, il
connubio con la musica, si fa sentire (la lirica, dallo strumento musicale lira).
L’accompagnamento musicale della poesia risulta fondamentale in epoca medievale,
in forme popolane, nei cantastorie ma anche nei cantautori dei nostri giorni.
Nel XV sec., grazie alla stampa, inventata da Gutenberg, la poesia acquista una sua
indipendenza dalla musica.
In questo contesto, la lettura diventa silenziosa, personale e, al tempo stesso, fenome-
no di massa.
Attraverso la stampa, si passa da un pubblico di ascoltatori ad uno di lettori.
La lettura, man mano, si fa sempre meno a voce alta, fino a diventare silenziosa, per-
sonale.
Ma che cosa è la poesia?
È un particolare tipo di scrittura letteraria, composta da metrica, ritmo, retorica.
La poesia è scritta in versi, dal latino "vertere", voltare, andare a capo.
La metrica studia la composizione dei versi e la loro struttura ritmica ed è quella che
avvicina di più la poesia alla musica.
La metrica greca e latina, era di tipo quantitativo cioè alternanza di sillabe lunghe e
brevi mentre, quella italiana, è accentuativa, cioè basata sull'alternanza di accenti toni-
ci e ritmici.
Le strofe sono composte da versi e a seconda del loro numero, hanno nomi diversi:
1) Distico: strofa composta da due versi
2) Terzina composta da tre versi
3) Quartina composta da quattro versi
Riassumendo, la poesia è composta da un
determinato numero di sillabe, raggruppati
in gruppi chiamate strofe.
Quando due versi finiscono con le stesse
lettere a partire dall’ultimo accento tonico, si
dice che fanno rima.
Nella poesia significante e significato sono
indivisibili.
Il significante indica le parole della poesia, il
suono e il ritmo; il significato rappresenta il
messaggio vero e proprio della poesia, quello
che il poeta vuole trasmettere.
La poesia è una dote, è espressione, è arte, è
emozione.
20 21
periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI