Page 109 - RIVISTA NOIQUI NOVEMBRE 2021
P. 109

fRANCEsCA pATITUCCI

               Un granello di sabbia non fa rumore ma tanti granelli costruiranno
               castelli.
 STORIA VERA DI UNA DONNA AFGHANA  Lei ce lo dimostra in mille affascinanti modi, caparbia e ostinata, fiera
               come la sua gente. Salvare vite per dare un senso alla propria.
 Nella ricorrenza del giorno dedicato alla violenza sulle donne, 25 Novembre, propon-  Progresso sociale e istruzione per dare nuove opportunità, tenendo
 go una sintesi di un libro scoperto per caso, a conferma delle umiliazioni subite dalle   lontana la propensione a fare guerra.
 donne, nello specifico afghane, ma che rappresentano tutto il mondo femminile, da
 sempre in lotta per affermare i propri diritti, quelli che dovrebbero nascere con la stes-  Con l’avvento del Natale, quale migliore esempio di Rinascita da que-
 sa Vita.      sta piccola donna che risorge dal suo dolore, il grido di una Nuova
               Vita, come il Cristo che nasce per amore di tutti gli uomini, pur por-
               tando una Croce annunciata.
 “LE LEZIONI PROIBITE” DI SURAYA SADEED  E lei non arretra …mai.
 Suraya è una donna afghana, trapiantata in America, fuggita da Ka-  Il “sapere” sarà l’arma più potente contro ogni forma di violenza e
 bul ai tempi dell’invasione russa.  assoggettamento.
 Donna di grande spessore umano e culturale, inconsapevole, lei in
 primis, di tutte le tragedie vissute dalle donne, sotto il regime taleba-
 no.
 Suraya è una imprenditrice benestante e americana a tutti gli effetti
 quando, improvvisamente, perde il suo grande amore, il marito, di
 origini afghane come lei.
 Sarà questo enorme vuoto, doloroso ad accompagnarla nel suo mon-
 do originario, a farle mettere piedi e mani in una angosciante realtà,
 a lungo ignorata. Sarà artefice di un grande operato umanitario, por-
 terà personalmente aiuti e danaro raccolti tra la sua gente,che vive in
 America.
 Vedrà cose inenarrabili , metterà a repentaglio la sua stessa vita, cre-
 erà centri sanitari per far curare le donne ammalate, dapprima, poi
 anche i loro bambini. Donne rimaste senza marito, per mano assas-
 sina di un regime assoluto e ignorante.
 La sua missione sarà quella di dare formazione e istruzione a queste
 donne e riprendere il coraggio che
 solo “ il sapere” può dare.
 Nasceranno le lezioni nascoste, in tuguri e cantine, al lume di cande-
 la.
 Sarà questa la rivincita contro i talebani, i quali temono la cultura
 come la peste, per poter agire in libertà totale, di fronte a gente sfor-
 tunata e analfabeta.
 La sete di conoscenza diventa virale. Le scuole si moltiplicheranno,
 nonostante le sciagure si abbatteranno, via via, su questo popolo di-
 menticato da Dio.
 Lei dedicherà la sua vita in maniera totale a tale missione, conscia di
 essere diventata per loro, l’angelo
 custode.
 Non mi soffermo su particolari raccapriccianti, riportati nel libro ma
 voglio mettere in evidenza il messaggio di questa donna che della
 forza di volontà ne ha fatto ragione della propria esistenza.
 “Volere è potere” ed in Suraya Sadeed lo si tocca con mano.



 108                                                                                                       109
 periodico mensile del gruppo NOIQUI                              periodico mensile del gruppo NOIQUI
   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114