Page 11 - RIVISTA FEBBRAIO 2025
P. 11
RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
F
RANCESCA PATITUCCI
I dISturbI ALImEntArI nELL’AdOLEScEnzA:
quanto influiscono i fattori esterni e quanto pesa un ambiente familiare
poco accogliente e comprensivo
Come sempre sono qui a esprimere miei personali pensieri, nell’osservare e
ascoltare ragazzi in età adolescenziale, appartenenti a una generazione di indi-
vidui fragili, massacrati da social che propinano modelli di perfezione ai quali
si confrontano con non poco malessere, cercando disperatamente di imitare
una perfezione che nella realtà non esiste.
E come spiegare a questi ragazzi che i valori di un uomo e una donna sono
altri?
Da docente, pur sapendo che sono una goccia nell’oceano, cerco di parlare loro
con semplicità, aprendo la strada alla conversazione mirata, dibattiti e scambi
di opinione.
Ma quanto è difficile affrontare la realtà, nel momento in cui mi accorgo dei
disagi interiori che essi vivono, in un’età già abbastanza complicata per natu-
ra, un passaggio nel mondo adulto che crea tanto scompiglio e paure.
Si parla di anoressia, bulimia, ma tante altre malattie, di cui ignoriamo il
nome e la conoscenza, abbracciano queste tematiche più popolari.
E la ragione di tali grandi problematiche non è solo nell’inseguire falsi idoli;
spesso ci sono situazioni familiari complicate, o addirittura mancanze genito-
riali che acuiscono il loro già traballante equilibrio.
Ci si adopera alla sensibilizzazione, attraverso conferenze, libri, dibattiti ma,
oltrepassare il muro delle loro cieche convinzioni, non è semplice e, nel frat-
tempo, il loro giovane corpo si deteriora, entrare nel vortice anoressico e bu-
limico è una dipendenza forse peggiore dell’utilizzo di sostanze stupefacenti.
Lasciando ai medici ciò che è prettamente di loro competenza, noi sicuramente
possiamo stare loro vicini con dolcezza, mediante il ragionamento ed esempi
che hanno fatto storia per cercare di rompere la loro chiusura e far venire fuori
l’angustia che li ha portati a queste scelte, inconsapevoli, giorno dopo giorno.
Il tutto da fare con estrema delicatezza e sensibilità.
Sono anche madre e mi addolora osservare come giovani leve del futuro si an-
nientino e quanto poco bene nutrano per sé stessi.
L’autostima è un aspetto importante che spesso è assente in questi esseri bran-
colanti in una massificazione di vuoti valori odierni.
Ognuno di noi ha il dovere di fare qualcosa affinché possano sentire affetto, ca-
lore, coraggio, fiducia in sé ed apprezzare la bellezza della vita e dei loro anni,
che non torneranno mai più, per non buttare via salute preziosa ed equilibrio
mentale che avranno, purtroppo, gravi ripercussioni nel loro futuro.
Scuola e famiglia coalizzati per uno stesso, vitale obiettivo.
Insieme qualcosa si può fare, non dobbiamo e non possiamo lasciarli soli!
Francesca Patitucci
pag 11