Page 15 - RIVISTA FEBBRAIO 2025
P. 15

RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025     https://www.youtube.com/@noiqui/featured


                Intervista all’artista Fiorentina Speciale


                1.DA QUANTO HO POTUTO LEGGERE, CARA FIORENTINA, HAI DOVU-
                TO SGOMITARE E SOFFRIRE PER DIMOSTRARE QUANTO FOSSE FOR-
                TE IL TUO AMORE PER LA PITTURA. HAI CAPITO SUBITO CHE AVEVI
                UN DONO?
                No, é iniziata come passione per il disegno che andando avanti si alimentava
                giorno per giorno, legandomi ad essa sempre più.

                2.LA TECNICA DA TE USATA QUAL È? PERCHÉ DIPINGI PREVALENTE-
                MENTE IN BIANCO E NERO?
                Il mio stile è prevalentemente in bianco e nero perché in esso riesco a rispec-
                chiare la mia anima senza il bisogno di parlare.


                 3.QUAL’É STATA LA MANIFESTAZIONE ARTISTICA CHE PIÙ TI HA
                SODDISFATTA PROPRIO PERCHÉ HAI POTUTO ESPRIMERE TUTTA TE
                STESSA?
                In tutte le manifestazioni ho sempre messo me stessa ma quella che porterò
                sempre nel mio cuore è il progetto fatto con la provincia di arte terapia con
                ragazzi speciali e tossicodipendenti

                4.LA FAMIGLIA PARTECIPA AI TUOI PERCORSI?
                Si, mi supportano e appoggiano in questa mia passione.

                5.C’É UN MOMENTO DELLA GIORNATA IN CUI TI SENTI PIÙ ISPIRATA?
                Si, di notte perché il silenzio aiuta a concentrarmi.


                6.QUAL È L’ASSOCIAZIONE IN CUI SEI COINVOLTA CHE TI HA DATO
                POSSIBILITÀ DI CRESCITA?
                L’associazione di San Giorgio In Carinzia (SA) dove ho preso il cavalierato, e
                la Federico II dove ho preso il riconoscimento di Dama si solidarietà.


                7.PREFERISCI ESTEMPORANEE, PERSONALI O MOSTRE DI PITTURA
                IN CUI TI CONFRONTI CON ALTRI ARTISTI?
                Preferisco estemporanee perché è il momento in cui tra noi artisti c’é un con-
                fronto tra tecniche e anche un po’ di sana rivalità.


                8.PENSI CHE L’ARTE IN GENERE SIA TERAPEUTICA PER L’ANIMA?
                Si certo perché è quel grido dell’anima che solo tramite la pittura puoi espri-
                mere.


                9.HAI RICEVUTO 2 TITOLI IMPORTANTI, MA ESSERE DAMA DI SOLI-
                DARIETÀ PRESSO LA FEDERICO II È SICURAMENTE MOTIVO D’ORGO-
                GLIO. PARLACI DI QUEST’ESPERIENZA.
                Per me è un orgoglio, ricordo con gioia la giornata in cui sono entrata a far
                parte della grande famiglia della Federico II e aver conosciuto il presidente,
                dr. Cannone, con cui a tutt’oggi ho contatti.







                                                              pag 15
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20