Page 88 - RIVISTA NOIQUI MAGGIO 2024
P. 88

aNTONELLA POLENTA





                                                          ISOLE DA SOGNO







                   Sulla scia dell’articolo pubblicato sul n. 40 della rivista mensile NOIQUI vorrei continuare
                 il mio viaggio tra le isole. Questa volta senza andare troppo lontano desidero soffermarmi nel

                 mar Mediterraneo nel quale sono sospese una miriade di incantevoli isole greche.  Accanto
                 alle due isole maggiori rappresentate da Creta, culla della civiltà monoica, e dall’Eubea, divi-
                 sa dalla terraferma da un istmo, si trovano diversi arcipelaghi. Le isole ionie, situate nel mar

                 Ionio, comprendono Corfù, Cefalonia, Zante o Zacinto, Itaca e Leucade o Lefkàda, solo per
                 citare le più famose. Le isole egee, nel mar Egeo, a loro volta si suddividono nelle Sporadi

                 Orientali, Sporadi Settentrionali, Sporadi Occidentali, dette anche isole Argo-Saroniche, per-                                                                                              Tempio di Apollo a Delo (Foto di Franco Fornaci)
                 ché situate in parte nel golfo di Saronico e in parte attorno alla penisola dell’Argolide, Sporadi
                 Meridionali che comprendono il Dodecaneso e nelle Cicladi, così chiamate per la disposizio-

                 ne a cerchio intorno a Delo.















                                                                                                                                                                                  Palm beach a Paros                                                        Mare cristallino ad Antiparos

                                                                                                                                                                                 Santorini è l’isola più meridionale delle Cicladi e la maggiore di un gruppo di isolette situate
                                                                                                                                                                                in un’ampia baia. Ha la forma di una mezzaluna e vanta variegate spiagge di sabbia bianca,

                                                                                                                                                                                rossa e nera. Fira il suo capoluogo, posto alla sommità di una scogliera, è veramente pittore-
                                                                                                                                                                                sco con le sue case bianche, le strette stradine lastricate, le cupole blu delle chiese e gli innume-

                                                                                                                                                                                revoli locali, alcuni dei quali consentono da piccole terrazze di godere una vista mozzafiato
                                                                                                                                                                                sul mare.










                   In questo articolo vorrei intrattenermi sull’arcipelago delle Cicladi che accoglie isole da so-

                 gno apprezzate dai turisti e molto rappresentate in cartolina tra le quali si inserisce Mykonos
                 con le sue casette bianche, stradine strette e i ben conservati mulini a vento, Delo, isolotto
                 granitico privo di vegetazione e in tempi antichissimi massimo centro religioso dell’Egeo con

                 il Santuario di Apollo, Paro, famosa per il suo marmo bianco usato nella costruzione dei
                 maggiori templi

                 greci e le sue spiagge dorate, Antiparo raggiungibile in motobarca da Paro, ricca di frutteti.

                 E dulcis in fundo la romantica, affascinante, bellissima Santorini.
                                                                                                                                                                                                           Fira, capoluogo di Santorini (Foto di Franco Fornaci)






                                                                                                                                                                                 Da vedere assolutamente a Fira è la caldera, una conca a imputo creatasi in seguito allo spro-
                                                                                                                                                                                fondamento del vulcano su cui sorge l’isola.


                                                                                                                                                                                 Un’altra cittadina incantevole è Oia. Costruita in alto sul bordo della caldera, Oia è caratte-
                                                                                                                                                                                rizzata da case troglotidiche tinte di bianco, giallo, rosso e azzurro, vicoli stretti, gallerie d’arte

                                                                                                                                                                                e le rovine di una fortezza veneziana. Seppur meno turistica di Fira, Oia offre ai suoi visitatori
                                                                                                                                                                                panorami emozionanti soprattutto al tramonto.







                                   Uno scorcio e mulini a vento di Mykonos (Foto di Franco Fornaci)






                88   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                                                                                                                                                                       periodico mensile del gruppo NOIQUI                            89
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93