Page 107 - RIVISTA NOIQUI MARZO 2023
P. 107

secondogenito Benedetto Maria Maurizio, duca del Chiablese. Questa residenza, circondata da   La Palazzina di caccia di Stupinigi, situata a Stupinigi - Nichelino (To), progettata da Filippo

 giardini all’inglese e all’italiana e da un parco con alberi centenari, fu la dimora preferita, per la   Juvarra nel 1729 per Vittorio Amedeo II, la cui destinazione venatoria è simboleggiata dal

 villeggiatura, dal re Carlo Felice e da sua moglie, Maria Cristina di Borbone. La cittadina di Agliè,   cervo svettante sul tetto, rappresenta un bell’esempio di architettura rococò. Con la sua ori-
 caratterizzata dai toni rossi del cotto piemontese usato per le costruzioni, merita una visita per   ginale pianta a quattro bracci, disposti a croce di Sant'Andrea, che si dipartono dal fastoso

 gli echi storici del passato e non certo per i personaggi, di pura fantasia, cui la fiction televisiva   salone centrale ellittico, la Palazzina è proiettata nel parco che la circonda. All’interno ospita

 di Canale 5 "Elisa di Rivombrosa" ha dato vita.  il Museo dell'Arte e dell’Ammobiliamento: nelle sale superbamente affrescate sono esposti
 Durante la visita guidata, mentre attraversavamo una sala, siamo rimasti colpiti da un immenso   mobili, tra i quali veri e propri capolavori dell'ebanisteria piemontese, originali della Palazzi-

 tappeto che ha destato in noi un’esclamazione di meraviglia. Per risposta la signora che ci faceva   na o provenienti da altre residenze, come Moncalieri e Venaria Reale.

 da guida ha detto che era stato usato per le riprese della fiction televisiva “Elisa di Rivombrosa”,
 ed ha aggiunto che grazie alla fiction molta gente ha incominciato a visitare Agliè. Nelle notti

 buie e senza luna nelle stanze del castello ducale sembra che aleggi il fantasma di una certa Ma-

 dame de Saisson il cui busto in cera è posto in una bacheca nella sala della musica.
 Nel cuore di Aglié, si trova la chiesa della confraternita di Santa Marta che conserva una copia

 della SS Sindone risalente al 1708. All’interno, tramite due scale laterali in pietra, si accede al
 coro ligneo per i confratelli.
























                 Nel prossimo numero parlerò delle residenze dei Savoia situate in Francia







 Castello ducale d’Agliè (Foto di F. Fornaci)



 Il Castello di Racconigi, situato a Racconigi (CN) Piazza Carlo Alberto, in appannaggio al

 ramo dei Carignano, che nel 1676 ne affidarono la ristrutturazione al Guarini, fu la dimora

 estiva prediletta da Carlo Alberto. Nel 1831 con l’inizio del regno di Carlo Alberto, il castel-
 lo di Racconigi entrò a far parte del Regio Demanio. Egli affidò all'architetto Pelagio Palagi

 il rinnovamento dei sontuosi appartamenti e la costruzione del complesso neo-gotico della

 cascina modello «Margarie», con cappella e serre annesse. Lungo i sentieri del parco si incon-
 trano edifici pittoreschi, grotte, laghetti, cascate e altri luoghi di gusto romantico.




































 Castello reale di Racconigi








 106  periodico mensile del gruppo NOIQUI                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                       107
   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112