Page 24 - RIVISTA NOIQUI NOVEMBRE 2023
P. 24

LOREDAnA AbATInI


                                                                                                                                                                             non vuole altro.


                                    L'AMORE NON È MAI DISTRATTO                                                                                                              Il brano, splendido nella musica, nelle parole, nel significato, nell'interpretazione, continua a
                                                                                                                                                                             essere il preferito di Giuseppe perché lui gli attribuisce, oltre al profondo significato, già detto,
                                                                                                                                                                             il valore della vita di ognuno che è: "Vietato morire" al di là di tutto!".

                                                          (SECONDA PARTE: IL DOLORE)                                                                                         La musica è magia, è vita, la musica parla al cuore, all'anima, la musica è la cura per chi sa pene-

                L'unione di due ragazzi che hanno percorso insieme una lunga e straordinaria strada, è la sto-                                                               trarla, lasciandosene attraversare.
                ria di Giuseppe e Marinta.                                                                                                                                   Poi un giorno nel 2017, come si spegne il sole per il riposo della notte, come termina la musica

                Il volo di colombe che ha reso indimenticabile il giorno del loro matrimonio nel 1972, è anco-                                                               di una canzone sulla scia dei ricordi, si addormenta e saluta la vita insieme al suo canto... Giu-

                ra impresso nel ricordo di chi lo ha vissuto. L'amore per i figli prima, quello per i nipoti dopo,                                                           seppe.
                ha reso Marinta e Giuseppe felici per molto tempo anche a Latina, dove hanno vissuto, dopo                                                                   La magia era finita, restava solo da prendere a morsi la vita! (Ermal Meta)

                aver apprezzato gli scenari eccezionali dell'Alto Adige.

                Marinta nel Lazio inizia gli studi teologici e si dedica all'insegnamento con grande professio-
                nalità.                                                                                                                                                                                                             È iniziato l'autunno e una fragile foglia ormai sola, a

                Passano gli anni e                                                                                                                                                                                                  terra trema!
                Giuseppe arrivato alla pensione si impegna in una attività propria.

                La loro unione continua a essere ricca di serenità, poi, purtroppo come                                                                                                                                             Sì, trema ma rifiorirà per lui... e lo vedremo.

                accade, la bellezza lascia spazio alla durezza della vita, alla bruttezza di alcune circostanze e
                Marinta e Giuseppe si trovano a dover condividere la propria esistenza con la malattia, un

                cancro al pancreas, che Giuseppe scopre di avere, proprio, quando altre soddisfazioni lo aspet-

                tano!
                All'inizio sembrava che il tumore fosse tenuto sotto controllo poi tutto è precipitato e la ma-

                lattia costringe Pino a letto e l'uomo che era molto attivo inizia a trascorrere le sue giornate

                ascoltando musica e, magari chissà, si rivede sulle piste di Selva di Val Gardena, dove era stato
                istruttore militare di sci e aveva svolto con grande dedizione il servizio di Maresciallo dei Ca-

                rabinieri.                                                                                                                                                      L'ESPRESSIONE DELLA SOFFERENZA NELLA SCRITTURA IN COLLABORAZIONE CON LA


                                                                                                                                                                                                                     DOTTORESSA SABRINA MASTROENI
                                                                       Ricordava, forse,  Castello  Ruggero,  antico  maniero                                                 Abbiamo parlato, nella prima parte della storia: "L'amore non è mai distratto", della gio-

                                                                       feudale che domina la valle del Noce, nella Terra della                                                ia che i due protagonisti hanno vissuto e abbiamo colto questa emozione anche attraverso

                                                                       Luce, la Lucania, dove lui e Marinta avevano trascorso                                                 l'essenziale analisi di uno scritto per provare come le nostre emozioni si rispecchiano nel
                                                                       meravigliose giornate e, come non ricordare e resta-                                                   tracciato grafico, questa volta sarà il dolore dell'anima che verrà trattato sotto l’aspetto gra-

                                                                       re, ancora, incantati dalle passeggiate nelle particolari                                              fologico poiché la vita ci dona meraviglie ma poi ci toglie anche gli affetti più cari, come è

                                                                       stradine e vicoli ricchi di storia e del loro amore, vis-                                              accaduto a Giuseppe e Marinta e come si trasforma la nostra esperienza nello scorrere del
                                                                       suto tra antiche case e piazzette adornate di piante e                                                 tempo così muta la scrittura perché noi cambiamo.

                                                                       fiori, vecchia e attuale passione di Marinta.                                                          Ciò che imprimiamo sul foglio bianco rivela tutto di noi quindi se viviamo giorni di tribola-

                                                                       Nel suo piccolo Lauria possiede “perle” paesaggi di                                                    zione questa sarà visibile nella grafia. L'indagine grafologica è sempre estrapolata dall'insie-
                                                                       estrema bellezza e suggestione che sono stati testimo-                                                 me di uno scritto ma di seguito per evidenziarli riportiamo alcuni segni indicativi con relati-

                                                                       ni di un grande amore, del loro amore, dell'amore di                                                   vo significato che si trovano, non necessariamente tutti insieme, nel filo grafico di qualcuno

                                                                       Pino e Inta che in quei luoghi hanno incastonato il ri-                                                che ha vissuto o vive esperienze traumatiche: allontanamento/abbandono, divorzio, perdita
                                                                       cordo di un uomo e una donna che si sono amati dav-                                                    di una persona cara, ecc. ecc.

                                                                       vero e in quegli scenari magnifici, lo spirito di questo                                               Fig. 1 ACCARTOCCIATA

                                                                       amore sarà presente in eterno, come lo è nell'animo                                                    La presenza di molti accartocciamenti, in una calligrafia, indica sofferenza.
                                                                       di Giuseppe che ricorda, ricorda, la sua Ceprano e le                                                  Le forme delle lettere tornano indietro come atto di protezione. Può trattarsi di persona

                                                                       volte che ha mangiato la tipica e buonissima minestra                                                  iper/protetta che, quando si trova da sola diventa insicura.

                    di pane da bambino e ascolta la sua musica e immagina e ricorda la particolarità delle can-
                    nate, orci in terracotta, che tanto piacevano a Marinta, mentre si perde nella melodia del

                    bellissimo brano: "Vietato morire", del noto cantautore e musicista, Ermal Meta, grande

                    artista,
                    che tratta un tema molto importante e sempre più al centro dell'attenzione sociale, la vio-

                    lenza domestica. Il testo rappresenta un accorato appello a non mollare mai!

                    Giuseppe esprime a sua moglie il proprio gradimento per il pezzo, però Marinta ha altro
                    in testa, la salute di suo marito. Lei non ha tempo per la musica, non le importa, vorrebbe

                    solo che Giuseppe guarisse e si dedica completamente soltanto a lui senza pensare ad altro,



                24   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                                                                                                                                                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                       25
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29