Page 111 - RIVISTA NOIQUI SETTEMBRE 2023
P. 111

anTOnELLA pOLEnTA




 Deserti nel mondo  Nel punto d’incontro tra il Mojave Desert e il Colorado Desert c’è il singolare parco, de-

                nominato Joshua tree, caratterizzato da una distesa di piante della specie Yucca brevifo-
                lia. Una leggenda racconta che intorno al 1850 quando i Mormoni videro i rami contorti

 Terza parte: i deserti americani  di questi insoliti alberi pensarono che fossero le braccia di Giosuè che indicavano loro

                la terra promessa. Per questo motivo la pianta viene chiamata anche Joshua tree, cioè

 Come indicato nel numero di agosto questo mese parlerò degli spettacolari deserti ame-  l’albero di Giosuè.

 ricani, cominciando dal deserto del Mojave, un’area desertica che si estende per ben
 38.000 km2 tra il Nevada, l’Arizona e la California, a circa 160 km da Los Angeles. Dal

 punto di vista geomorfologico si tratta di un altipiano caratterizzato da precipitazioni

 molto scarse tanto da rendere questo deserto il più arido del Nord America. Presenta
 numerosi bacini salati e giacimenti minerari di tungsteno, oro, ferro, borace e argento.

 All’interno vi si trova la base militare Edwards AFB che è stata un luogo di atterraggio

 degli Shuttle. Un’altra singolarità di questo luogo che ho molto apprezzato è la presenza
 di un set cinematografico fisso, costituito da un motel, una pompa di benzina e un diner.

 È situato nell’Antelope Valley, a circa un’ora di distanza da Los Angeles










                    Esemplari di Yucca brevifolia, Joshua tree (foto di Franco Fornaci)





               L’intera area che si estende per 3200 km2 è molto frequentata dagli escursionisti sia per
               l’osservazione della flora e della fauna sia per le arrampicate su roccia.

               Il Colorado Desert, così chiamato per il colore tendente al rosso della sabbia, rappresenta

               una parte del vasto deserto di Sonora. È situato in California ed ha un’estensione pari a
               28.000 km2. Il suo clima si discosta da quello degli altri deserti americani. Non presenta

               mai gelate e le temperature durante il giorno sono più elevate di quelle che si registrano

               negli altri deserti. Anche in questa, come osservato nelle aree desertiche precedentemente
 Deserto del Mojave e Antelope Valley (foto di Franco Fornaci)  descritte, si incontrano i caratteristici e particolari alberi di Giosuè.









































                    Deserto Colorado con Joshua tree (foto di F. Fornaci)

 Set cinematografico (foto di Franco Fornaci)
















 110  periodico mensile del gruppo NOIQUI                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                       111
   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116