Page 15 - RIVISTA NOIQUI SETTEMBRE 2023
P. 15
fRAncEscA pATITuccI
IL MIRACOLO DI SAN GENNARO
L’uomo, da sempre, sente il bisogno di sviluppare un senso religioso che IL RIENTRO A SCUOLA ALL’INSEGNA DELLA TECNOLOGIA: I TREND DEL FUTURO
lo guidi e dia forma alla ricerca di significato dell’esistenza: la Religione La tecnologia svolgerà un ruolo determinante nel progresso dell’istruzione, con l’integrazione
che è cultura aiuta a capire il senso della vita, a ricercare la verità. dell’Intelligenza Artificiale. È tempo di ritornare a scuola, un momento importante in cui, fi-
Attraverso la Fede, ci si affida a Colui che ha creato il mondo. nite le vacanze, si riprendono i ritmi abituali, tra compiti da svolgere a casa e acquisto dei libri
Ma su cosa si basa la religione? È un complesso di credenze, riti e senti- di testo. Ma in che modo questo rituale si svolgerà? Sarà ancora utile la cartella con penne,
menti che fanno da ponte tra gli uomini e la divinità. Ognuno ha una san- matite e quaderni? Si studieranno ancora le stesse materie come trent’anni fa?
tità particolare da scoprire e mettere in atto. La Chiesa non “fa” un santo, È stata fatta un’analisi dalla piattaforma Go Student riferita a un rapporto dal nome “La fine
bensì lo “riconosce”, riconoscendo il lui i segni di Dio. della scuola come l’abbiamo sempre conosciuta: il mondo dell’istruzione nel 2050”, realizzato
insieme alla nota professoressa e futurista Tracey Follows, nominata da Forbes tra le 50 top
San Gennaro è uno dei Santi più amati, venerato nella città di Napoli dove female Futurists in the world. La tecnologia svolgerà un ruolo determinante nel progresso
nacque nella seconda metà del III secolo e della quale è Santo Patrono. dell’istruzione, attraverso l’integrazione dell’intelligenza artificiale che andrà a formulare un
Gennaro non è il nome del santo, bensì il suo cognome che all’epoca era apprendimento personalizzato dello studente. Entro il 2050, mediante i cervello- computer,
“gentilizio”; gli studenti potranno assimilare conoscenze immediate e i docenti potranno adottare un at-
Gennaro deriva da “Ianuarius”, appellativo dato ai nati in gennaio. teggiamento più olistico nei confronti dei ragazzi, per cui non impartiranno, o almeno non
Il suo vero nome è, probabilmente, Procolo o Publio Fausto. solo, nozioni ma potranno avere modo di guardare anche l’aspetto del loro benessere.
Vescovo di Benevento e, per il suo operato volto sempre al bene della co- Secondo uno studio fatto sempre da Go Student e redatto dal Future of Education Report
munità, fu amato incondizionatamente sia dai cristiani che dai pagani. 2023, i ragazzi italiani sono tra i più desiderosi di tecnologia, secondi solo alla Spagna e davanti
Il suo martirio è legato al contesto delle persecuzioni anticristiane di Dio- a Regno Unito, Francia e Germania. Ma, nel contempo, non c’è molta fiducia che l’Italia possa
cleziano che ordinò la sua decapitazione il 19 settembre del 305. adeguarsi facilmente a queste novità. Diversi studenti faticano a credere di poter avere più AI
La leggenda vuole che una donna di nome Eusebia, durante il trasporto della salma, volle o più mondo virtuale da cui apprendere. Tracey Follows, autrice e visiting professor in Digital
racchiude il sangue di Gennaro in due ampolle che consegnò al vescovo. Futures and Identity, ha reso pubbliche le sue intuizioni: “Con i rapidi progressi tecnologici,
Nel V secolo, nacque il culto delle reliquie e, come da testimonianza, si verificarono molti siamo sull’orlo di un’esplosione tecnologica che cambierà il modo in cui opera il mondo in-
miracoli attribuiti al Santo, invocato nei casi di pericolo. tero. L’istruzione sarà l’epicentro di questo cambiamento. Il passaggio all’apprendimento im-
Da allora, il 19 settembre, è la Festa di San Gennaro; per i napoletani è un appuntamento mersivo, alla personalizzazione basata sull’intelligenza artificiale e al monitoraggio continuo, è
fisso. E, ogni anno, in questo giorno, si compie il “Miracolo di San Gennaro” all’interno del destinato a rivoluzionare il modo in cui apprendiamo e ci adattiamo” Di conseguenza, anche
Duomo. il rientro a scuola, per come lo ricordiamo, sarà completamente diverso. Nel 2050, l’appren-
Il miracolo, per i fedeli, è di buon auspicio per la città partenopea e per tutta la Campania. dimento non sarà più modulato alle materie a cui, normalmente, le scuole danno priorità, ma
Ma in cosa consiste? Nello scioglimento del sangue; si ripete il prodigio in memoria dell’e- sarà guidato dalle passioni e inclinazioni dello studente e, i programmi di studio, saranno adat-
ruzione del Vesuvio del 1631, quando il sangue si sciolse e il magma, miracolosamente, si tati ai loro interessi. Grazie a test genetici si avrà la possibilità di individuare le materie a cui
fermò evitando la distruzione di Napoli. si è predisposti. Le lezioni saranno tenute dal vivo da insegnanti professionisti e accademici,
Alcuni studiosi ipotizzano che le ampolle contengano un grasso ceroso che si estrae dalla te- anche all’interno di un mondo fortemente immersivo.
sta dei capodogli ed una soluzione d’argilla, materiali sensibili a temperatura e manipolazioni.
Ma sono solo supposizioni che nulla hanno a che fare con la Fede. Anche i genitori in Italia hanno compreso l’importanza del Metaverso ai fini educativi: una
La verità è che l’arcivescovo prende le ampolle e le espone al pubblico che, in preghiera, at- grossa percentuale di essi ha mostrato particolare interesse verso la tecnologia. Tanti inse-
tende lo scioglimento del sangue che da uno stato solido, diventa liquido… inspiegabilmente, gnanti in Italia hanno usufruito del supporto ricevuto dai sistemi informatici o dall’AI, come
almeno agli occhi dei credenti. integrazione del loro approccio educativo. Altri hanno mostrato una maggiore chiusura e ri-
… Ed io chi sono? fiuto nei confronti di essi, a discapito degli studenti, come ha affermato Ester Tinaglia, Tutor
Questa è la domanda che guida l'essere umano: viviamo per scoprire chi siamo. italiana dell’anno 2022, secondo Go Student: “ogni giorno mi rendo conto del bisogno degli
E con questa prima, fondamentale domanda, nasce la studenti di conoscere meglio gli strumenti tecnologici che adoperano: quando discutono di
Religione. temi attuali come cyberbullismo, fuga dei dati in rete, rapporto uomo-macchina e nuove tec-
E il Male diventa Bene! nologie si appassionano e tirano fuori delle idee brillanti”. Si stima che nei prossimi 30 anni,
Maria Mollo ogni lavoro diventerà, in qualche modo, un lavoro tecnologico. Pertanto, la programmazione e
l’analisi dei dati costituiranno, invece, la base di tutti i corsi di formazione. La gran parte degli
studenti avrà una conoscenza di base in tutte queste discipline. Con l’ascesa della tecnologia e
dell’intelligenza artificiale, lo spazio dell’istruzione è destinato a cambiare in modo significa-
tivo, in quanto l’accessibilità e la personalizzazione sono in perfetta sinergia. In conclusione,
dobbiamo abbracciare ciò che ci aspetta, reinventando l’istruzione e adeguandoci ai tempi che
cambiano, nella speranza di trarne benefici tutti, in special modo i giovani, la linfa del futuro.
Francesca Patitucci
14 periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI 15