Page 10 - RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2022
P. 10

pIERA pIsTILLI


                                                                                                                                         crescita della paranoia nei confronti degli altri.
                                                                             L’INCERTEZZA                                                Bisogna prestare attenzione ai segni del tempo, poiché essi ci stanno lentamente portan-
                                                                             ABITA CON NOI
                                                                                                                                         do ad una depersonalizzazione tale per cui, qualunque manifestazione di socialità sembra

                                                                             Ogni periodo storico è carat-                               determinare un’idea di pericolosità verso la propria salute personale.
                                                                             terizzato da una particolare                                Psicologicamente ciò si traduce nella produzione di pensieri Paranoici legati alle relazioni

                                                                             forma mentis,  una particolare                              con gli altri.

                                                                             struttura di personalità che in                             Questa nuova tendenza a vivere in maniera più isolata le relazioni sociali sì tramuta in un
                                                                             qualche modo sottostà alla so-                              impasse cognitivo fra la necessità di contatto e la paura di contagio. Per quanto si cerchi

                                                                             cietà,  ad esempio l’ottocento                              di contenere questo tipo di vissuto,  le nuove generazioni dovranno fare i conti con una

                                                                             è stato per molti versi il secolo                           nuova condizione di interazione sociale che rasenta una sorta di diminuzione del calore
                                                                             della nevrosi, il novecento può                             attraverso le relazioni sociali,  osservando tale fenomeno in chimica, potremmo ipotizza-

                                                                             essere  definito  il  secolo  della                         re legami meno solidi e più propensi a sciogliersi.

                                                                             depressione.                                                Il pericolo allora  l’isolamento emotivo, che comporta una deumanizzazione che possia-
                                                                             Da un punto di vista osserva-                               mo, utilizzando una lettura predittiva, spiegare come un distacco dai valori di solidarietà

               tivo, non possiamo non evidenziare come il XXI secolo sia caratterizzato,  almeno nel                                     sociale e una maggiore barriera a proteggere il proprio personale giardino.

               primo ventennio,  da quello che da un punto di vista puramente psicologico potremmo                                       In termini storici tale desensibilizzazione potrebbe produrre i sentimenti di diffidenza e
               definire una modalità di funzionamento psicotico.                                                                         separazione alla base di molti conflitti umani.

               Assistiamo da tempo alla lenta dissoluzione delle basi fondanti la società.                                               Il dovere delle scienze sociali è per questo motivo imparare a leggere i segni del tempo

               Seppur tutti desideriamo la ricchezza e un tenore di vita comodo, non possiamo non                                        e cercare, nonostante la necessità di distanziamento sociale,  le soluzioni necessarie alla
               avvertire il disagio sempre maggiore di questa richiesta di individualismo che ci rende                                   creazione di valori sociali condivisi.

               sempre attori su un ring.                                                                                                 La parola, ha dunque, oggi più che mai, il compito di unire e essere ponte fra le diverse

               Indossiamo tutti maschere per renderci accettabili e accattivanti al mondo, questa con-                                   realtà che caratterizzano il nostro vissuto personale,  sociale e nazionale,  affinché pos-
               tinua gara si traduce in una lenta ma radicale necessità di chiuderci nel nostro piccolo                                  siamo trovare nuove prospettive per restare umani fra gli umani, continuano a essere per

               cerchio e coltivare solo il nostro benessere. Da un punto di vista globale si traduce nella                               esserci, senza dover ad ogni costo imporre la nostra volontà di leadership.

               folle corsa alla crescita della propria azienda.                                                                          Certo il disturbo di depersonalizzazione è un disturbo molto importante da affrontare,
               La Pandemia ha in qualche modo accentuato tale situazione,  l’incertezza economica in                                     ma il futuro è nelle nostre mani,  ai letterati l’arduo compito di offrire nuove strade di

               cui versa buona parte della popolazione  ha prodotto una chiusura verso l’altro,  chiu-                                   coesione e unificazione.

               sura alimentata dal necessario distanziamento sociale,  dallo smart working,  dalla fami-
               gerata didattica a distanza.

               La paura si è interposta alla nostra normalità,  creando fantasmi più o meno reali che

               ci spaventano e ci dividono, essa si tramuta in un aumento dei disturbi di ansia e in una




                10                                                                                                                                                                                                                    11
                periodico mensile del gruppo NOIQUI                                                                                                                                         periodico mensile del gruppo NOIQUI
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15