Page 9 - RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2022
P. 9

pIERA pIsTILLI

               portato a staccare e sciogliersi, creando via via le varie formazioni stellari  e planetarie
 'Ίμερος, hímeros è il desiderio compulsivo o impulsivo  che conosciamo, azzardo in questo caso a definire l’amore come il raggio di luce che
 Αντέρως , antéros è l'amore corrisposto dove il prefisso " ant" non vuol dire contro,ma   divide ciò che è massa incandescente e ne produce mutazione e forma.  Se questa ipo-
 di fronte . Ma la ricchezza di un tale sostantivo è sicuramente applicata alla molteplicità   tesi, affascinante, può in parte spiegare le diverse forze che mantengono l’universo in
 delle forme che l’amore come sentimento può contenere in sé.  equilibrio,  esse possono anche in una visione leggermente più microscopica, conferma-
               re e definire il processo di riconoscimento,  individuazione e separazione che attraversa
 IL MATRIMONIO definito come l’unione fisica tra un uomo e una donna è un’isti-  l’essere umano nella sua maturazione verso l’età adulta. Come spiegano i grandi teorici
 tuzione che risale all’antica Roma, con forme e regole che sono cambiate nel corso del   dello sviluppo evolutivo ogni uomo nasce incapace di riconoscersi separato dalla geni-
 tempo.        trice. Ciò perché, ipoteticamente,  incapace di realizzarsi diviso da esso, in un momen-
 Inizialmente si definiva matrimonio un’istituzione fondata sul diritto naturale in cui   to di completa dipendenza fisica dalla stessa. Così, perdonatemi la sintesi abbastanza
 la donna era sottomessa all’autorità dell’uomo. Solo successivamente il matrimonio è   veloce, solo con lo sviluppo e la maturazione di diverse forme di individualità legate
 diventata una scelta libera basata sul consenso di entrambi gli sposi e grazie al iustae   allo. Sviluppo fisiologico,  l’essere umano si percepisce altro dalla madre e destinato alla
 nuptiae i figli nati all’interno del matrimonio erano legittimati come figli naturali, pode-  creazione della propria individualità. Senza voler ripercorrere per toto la teoria di sepa-
 stà del padre, rendendoli così membri della comunità.  razione e individuazione, ciò è riscontrabile anche nella natura, ove i cuccioli di qualsiasi
 Subentrata la Chiesa nella definizione di questa istituzione, il matrimonio diventa un   specie dopo un breve periodo di dipendenza dalla madre divengono capaci elaborando
 sacramento, sacro e indissolubile in un primo tempo, con la possibilità di divorziare in   di badare a loro stessi. Un meccanismo che appartiene anche alle specie vegetali che
 un secondo tempo grazie all’editto di Milano del 1313.   maturano da un seme e lo preservano per preservare la  loro sopravvivenza nelle gene-
 Risale all’800 il fondamento consensuale del matrimonio, anni in cui venne allargata la   razioni future. In natura tutto è legato al meccanismo della conservazione della specie.
 concezione di incesto, estendendo la consanguineità fino al settimo grado. In questo   Insomma, inserito anche in un discorso macroscopico la relazione amorosa diventa
 momento la Chiesa assume un vero e proprio ruolo giuridico separando matrimoni   funzione e necessità dell’individuo di sopravvivere e perpetuare la propria eredità all’in-
 incestuosi e annullandone altri non validi  terno della società. Ritornando alla lettura del testo dantesco, Amore è energia che ci
               spinge all'unità che ci spinge a assumere atteggiamenti morali per conservare la vita,
 VI PORGO UN QUESITO   amore è energia "che muove il sole e tutte le altre stelle. È maturità che si divide per
               moltiplicarsi nel dono di sé,  senza per questo esserne impoverito, è lo stesso Virgilio
 Cosa succede se, a 40 anni, continuate ad essere entusiasti dell’amore puro? Assoluta-  che ci spiega la distinzione fra amore naturale e amore sovrannaturale,  il primo lega-
 mente niente. Sicuramente vi riterranno degli illusi, vi prenderanno in giro o vi diranno   to alla necessità del vivere il secondo risultato della ricerca di coloro che riconosciuta
 di essere più realisti. Ma voi fermatevi un attimo: è la vostra realtà di cui stiamo parlan-  l’azione sovrannaturale se ne fanno portatori. Da qui la capacità intrinseca al sentimento
 do. Negare quello che siete o quello che provate in seguito ai giudizi altrui è un errore   stesso dell’amore di dividere per moltiplicarsi, descritta anche nel Vangelo (Gv 6,1: 16)
 colossale. Come la psicologia ci insegna,  la necessità di vivere una relazione soddi-  La sua capacità di dividersi per gli altri,  per arricchire un altro, capacità che lo stesso
 sfacente ci fa sentire realizzati. Molti psicologi hanno dedicato i loro studi  alla cono-  Dante percepisce come ostica alla natura umana che troppo spesso percepisce il dono
 scenza delle basi fisiologiche e sociali del Sentimento dell'amore.  Da un punto di vista   come un movimento di sottrazione da parte di  chi riceve, attivando una serie di mec-
 fisiologico le aree del cervello deputate alla percezione dell’amore, cioè che si attivano   canismi che lo faranno percepire come privato. Solo chi ha una maturità affettiva sarà
 quando siamo innamorati,  sono circa dodici. Questa attivazione produce un aumento   capace di dividere per moltiplicare, senza che il dividere comporti la sensazione di im-
 produzione dell’endorfine, che rendono soddisfacente la sensazione amorosa,  tale per   poverimento ma di arricchimento della propria personale natura. Un messaggio questo,
 cui continueremo a ricercare questa sensazione nel tempo.  Tutta l'esperienza umana   che appare duro se non inserito all’interno di una ricerca personale di crescita verso il
 dell'amore si baserebbe dunque sulla produzione di queste endorfine. Non possiamo   sentire amoroso,  ecco allora che la nostra quarantenne,  o cinquantenne o diciottenne,
 tuttavia dimenticare di essere inseriti in una società, ecco perché è importante  capire   non ha importanza, può vivere liberamente il suo sentire spontaneo, in quello che po-
 che ricerchiamo una persona in base alle esigenze e le nostre regole interne,  ciò che   tremo definire un atteggiamento aperto alla divisione dell’amore per moltiplicarsi, nella
 abbiamo esperito come desiderabile e ricercabili nel nostro oggetto d’amore. In ogni   vita di ognuno di noi. Ecco che conservare uno sguardo innocente le permetterà di go-
 periodo storico e ogni classe sociale possiamo ritrovare delle caratteristiche considerate   dere di un amore più grande del semplice richiamo naturale alla relazione,  soddisfacen-
 diciamo evolutivamente accettabili al fine di un legame amoroso, qualunque esso sia.  do in tal modo la propensione umana alla trascendenza e sublimazione di ogni esperire.
 Considerando il discorso solo da un punto di vista dell’economia mentale esso potreb-  Poiché siamo canali di comunicazione e esperienza di ogni nostro recepire,  non possia-
 be apparire alquanto riduttivo per qualcuno addirittura offensivo ecco perché ci ap-  mo non avvertire la necessità di vivere un amore puro e al di  là di ogni egoismo, tale da
 procciamo ad esso attraverso l’analisi di uno dei versi più conosciuti della divina com-  dividere legami
 media “L’amor che muove il sole e l’altre stelle” Fra le ipotesi oggi più accreditate sulla   significativi per creare sempre nuove relazioni vitali.
 nascita dell’universo ci sarebbe quella di un iniziale massa incandescente,  caratterizzata
 da legami chimici molto forti che l’intervento di un raggio potentissimo di energia,  ha




 8                                                                                                           9
 periodico mensile del gruppo NOIQUI                              periodico mensile del gruppo NOIQUI
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14