Page 13 - RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2022
P. 13

fRAnCEsCA pATITuCCI

               alla moglie, mentre era chiuso nella torre di Londra dopo la sconfitta, nel 1415. A partire
 S. VALENTINO   dal XIX secolo, tale tradizione ha incentivato la commercializzazione di biglietti d'auguri
 TRA STORIA LEGGENDA E TRADIZIONI   dedicati a questa ricorrenza, fino al XX secolo.

 S. Valentino, patrono degli innamorati.   San Valentino in Italia
               In Italia, secondo tradizione, gli innamorati si scambiano piccoli doni, fiori o cioccolati-
 La ricorrenza della giornata dedicata è il 14 febbraio. Si immaginano cene a lume di can-  ni. Inoltre, la sera del 14 febbraio, le coppie vanno a cena fuori per una serata dedicata a
 dela, bigliettini romantici, fiori, presenti e via discorrendo.  coccole e divertimento.
 È una festa molto inflazionata e giocoforza sono i sentimenti, verso i quali si è più in-  San Valentino in Europa
 clini a soccombere, pur non avendo esigenza di mostrare l’amore in maniera eclatante,   In Europa, invece, le tradizioni cambiano. In Germania, come in Austria, si celebra il 14
 propria di una società materialista.  febbraio e, come da noi, gli innamorati si scambiano fiori, cioccolatini o regali a forma di
 Ma si sa, ogni occasione è quella giusta per fare business.   cuore. In questi due stati, ancora, si usa regalare un maiale finto o di cioccolata, simbolo
 E se fosse un business sano e costruttivo, ben venga. Non sono io a poter decidere, in   di fortuna e buon auspicio.
 questo contesto, se ciò va ad incrementare le casse dell’economia in maniera civile e sa-  San Valentino nel mondo
 lutare per il bene collettivo.  Negli Stati Uniti i festeggiamenti coinvolgono tutta la famiglia, in quanto San Valentino,
 Ma facciamo un salto nella storia.  è la festa di chi si vuole bene e non solo di chi è in coppia. I bambini si sentono molto

 La festa degli innamorati nasce da una rivalsa cristiana su un’antica festività pagana ro-  coinvolti da questa festa e preparano bigliettini e dolcetti che scambiano con genitori,
               maestre e compagni di scuola.
 mana, i Lupercalia. Nell’antica Roma, già dal quarto secolo a.C., il 15 febbraio, si or-  Ecco, traggo spunto da questa ultima versione per sottolineare che l’amore è un donarsi
 ganizzavano rituali dedicati alla rinascita della natura, quindi a contrastare l’ordine, per   agli altri, nel bene e nel male, è appunto un volersi bene a prescindere, dando seguito alle
 poter rinascere purificato. Durante questi rituali si celebrava la sessualità nelle sue forme   parole con dimostrazioni concrete.
 più istintive, impersonata dal dio Luperco, protettore della fertilità. Tali celebrazioni ven-  I fatti di cronaca, ahinoi, non ci confermano quanto decantato da questa celebrazione,
 nero considerate immorali, finché furono bandite dai papi cristiani. Nel 496 d.C., infatti,   in nome di un amore spesso bistrattato, finalizzato, egoista, malato o peggio, distruttivo.
 Papa Gelasio spostò questa festa pagana al giorno precedente (14 febbraio) e a sostituì   Dopo questa escursione storica e di leggenda, mi preme ricordare che per ognuno di noi,
 con una festività dedicata all’amore romantico, sotto la protezione del santo Valentino.   questa giornata, può avere o meno una sua importanza.
 San Valentino, nato a Interamna Nahars, oggi la città di Terni, nel 176 d.C. e morto a   Un gesto carino da parte della persona amata è sempre ben accetto.
 Roma il 14 febbraio 273, era un vescovo romano martire. Valentino dedicò la vita alla   Naturalmente, come spesso accade, se oltremodo commercializzata, questa festa, che
 comunità cristiana e alla città di Terni dove infuriavano le persecuzioni contro i seguaci   mette in mostra sentimenti intimi, perde il suo significato primario.
 di Gesù. Fu consacrato vescovo della città nel 197 da Papa San Feliciano, per poi diven-  L’amore è il motore che
 tare il protettore dell’amore in tutto il mondo. San Valentino è considerato il patrono    << move il sole e l’altre stelle>>, come Dante recitava.
 degli innamorati per diverse leggende, imperniate sull'amore e tramandate nel tempo.   C’è chi vive nel ricordo di un amore concluso, un amore difficile e travagliato, un amore
 Le leggende   che non c’è più e, proprio nel rispetto di questo nobile e indiscusso sentimento, dovrem-
 Sono tante le leggende che legano San Valentino agli innamorati. Una di queste narra   mo tenerlo custodito, stretto a noi, come un abbrac-
 che durante la prigionia Valentino si fosse innamorato della figlia di un custode della   cio che ci sorregge in tutti i giorni della nostra vita.
 prigione. Grazie alle sue preghiere, la giovane riacquistò la vista e l’ultimo messaggio   L’amore è lo spiraglio di luce che ci eleva oltre le
 all’amata pare fosse firmato 'dal vostro Valentino'. Un’altra leggenda rivela che fu il   difficoltà e i dolori da affrontare nel nostro percorso
 primo a celebrare l’unione fra un legionario pagano e una giovane cristiana. Altra storia   quotidiano e futuro.
 racconta che Valentino riuscì a riconciliare due innamorati portando loro una rosa. La   Concludo con una citazione del grande Giuseppe
 coppia gli chiese la benedizione del loro matrimonio. Dietro questo gesto, molti decisero   Ungaretti:
 di andare in pellegrinaggio dal vescovo di Terni il 14 di ogni mese, il giorno dedicato alle    “Il vero amore è una quiete accesa”
 benedizioni. In seguito, la data è stata ristretta solo a febbraio, perché in quel giorno del
 273 San Valentino morì.  FRANCESCA PATITUCCI
 Un primo riferimento alla festa degli innamorati lo troviamo nel poema il “Parlamento
 degli Uccelli” di Geoffrey Chaucer.
 A Parigi nel 1400, il 14 febbraio, si ricorda la nascita dell’Alto tribunale dell’Amore che
 doveva decidere su tradimenti, violenze e amore.
 Ancora, appaiono le 'Valentine', i bigliettini che gli innamorati si scambiano. La tradi-
 zione è anglosassone. La valentina più antica sarebbe quella scritta da Carlo d’Orleans




 12                                                                                                         13
 periodico mensile del gruppo NOIQUI                              periodico mensile del gruppo NOIQUI
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18