Page 94 - RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2022
P. 94
LuCIA LO bIAnCO LETTERATuRA IngLEsE
BRILLA O “SOLE” SUL MIO MONDO THE SUN RISING IL SORGERE DEL SOLE
da “The Sun Rising” (Il Sorgere Busy old fool, unruly sun, Vecchio stolto faccendiere, sole dissennato,
del Sole) di John Donne Why dost thou thus, perché così, attraverso vetri e tende vieni a visitarci?
Through windows, and through curtains call on us? Le stagioni degli amanti devono volgere ai tuoi movi-
Must to thy motions lovers' seasons run? menti?
Crudele il sole che interrompe il Saucy pedantic wretch, go chide Sfacciato dannatissimo pedante, va a strapazzare
normale fluire delle ore nottur- Late school boys and sour prentices, gli scolari in ritardo, i garzoni inveleniti,
va a dire ai cacciatori: il Re vuole cavalcare,
Go tell court huntsmen that the king will ride,
ne che accompagnavano il nostro Call country ants to harvest offices, chiama le formiche dei campi alle fatiche del raccolto,
sonno tranquillo verso un’ovattata Love, all alike, no season knows nor clime, immutabile l’amore non conosce climi e stagioni,
incoscienza. La sua luce razionale Nor hours, days, months, which are the rags of time. non giorni, mesi, e ore, del tempo solo i brandelli.
ci riporta, invece, alla concreta re-
altà dei fatti del giorno mentre il
sogno svanisce come in una bolla. Thy beams, so reverend and strong Perché pensi che i tuoi raggi
È proprio il sole a risvegliare due amanti al mattino in questa poesia, riportandoli bru- Why shouldst thou think? siano tanto potenti e venerandi?
Con un battito di ciglia potrei eclissarli,
I could eclipse and cloud them with a wink,
scamente alla realtà e interrompendo il loro incontro amoroso. Il sole diventa quasi un But that I would not lose her sight so long; obnubilarli, se non che non vorrei
ficcanaso che preferisce disturbare due poveri amanti invece di infastidire “gli scolari in non vedere lei tanto a lungo.
ritardo, i garzoni inveleniti” o altre categorie certamente meno importanti di chi desidera If her eyes have not blinded thine,
manifestare la suprema importanza dell’amore. Look, and tomorrow late, tell me, Se i suoi occhi non hanno accecato i tuoi,
Il sole, quindi, simbolo di razionalità divina, perde gradualmente la sua importanza e Whether both th’Indias of spice and mine guarda, e domani quando è tardi dimmi
Be where thou leftst them, or lie here with me. se le Indie delle spezie e delle miniere
centralità a cospetto del poeta e della sua amata, la cui bellezza risalta attraverso le po- Ask for those kings whom thou saw'st yesterday, sono dove le lasciasti, o sono qui da me.
tenti e significative immagini fornite che trovano ispirazione nella realtà concreta che li And thou shalt hear, All here in one bed lay. Chiedi dei Re che hai visto ieri, ti sarà detto,
circonda. Ben altre sono le discipline che guidano la vena poetica di John Donne e di che giacciono tutti qui in un letto.
certo filosofia e letteratura lasciano il posto a geografia ed astronomia quando si tratta di
esaltare il valore fisico della donna. John Donne, capostipite di quel movimento poetico She's all states, and all princes, I,
che prende il nome di “Poesia Metafisica”, prende così le dovute distanze dalla tradizio- Nothing else is. Lei è tutti gli stati, io sono tutti i principi,
Princes do but play us; compared to this,
nient’altro esiste.
ne petrarchesca e trasforma la donna in una creatura viva e reale. All honor's mimic, all wealth alchemy A paragone i principi non recitano che la nostra parte,
La donna de “Il Sorgere del Sole” ha gli occhi così belli da riuscire a oscurare i suoi raggi Thou, sun, art half as happy as we, ogni onore è mimica, ogni ricchezza è alchimia.
con un semplice battito di ciglia ed il suo sguardo è talmente potente da riuscire persino Tu sei felice, oh sole, molto meno di noi,
a causare una vera eclissi. Il “Sole” ridotto a semplice spettatore di una scena che celebra In that the world’s contracted thus.
la forza dell’amore può solo constatare la superiorità della bellezza femminile, la sua cen- Thine age asks ease, and since thy duties be in cui il mondo si è così contratto;
tralità al centro del mondo e la sua capacità di racchiudere “le Indie delle spezie e delle To warm the world, that’s done in warming us. la tua età richiede agi, il tuo compito è di scaldare il
mondo scaldaci, ed è fatto.
Shine here to us, and thou art everywhere;
miniere” e “gli stati e …. tutti i principi”. Il peso degli anni si fa sentire sull’astro più im- This bed thy center is, these walls, thy sphere. Splendi su noi e sarai dovunque, questo letto è il tuo
portante della terra così da indurre il poeta a consigliargli riposo cercando di adempiere centro, queste pareti la tua sfera
a quel semplice compito che si riassume nella necessità di diffondere energia e calore
sull’umanità intera. Ed è proprio a questo punto che emerge la potenza e l’originalità
della lirica. Utilizzando l’immagine complessa del sillogismo aristotelico, il sole riceve
una lectio magistralis: se gli amanti sono il mondo basterà brillare su loro per espandere
i suoi raggi sull’intero universo.
La concezione tolemaica dell’universo è fortemente presente qui, in un’epoca di tran-
sizione e di convivenza di idee in evoluzione. I versi si snodano quindi in un morbido
fluire discorsivo che cattura il lettore trascinandolo in un mondo di sentimenti concreti e
delicati al contempo dove il linguaggio figurativo si trasforma e si concentra sugli amanti
e, in particolare, sulla figura femminile, l’unica vera protagonista di questo meraviglioso LUCIA LO BIANCO
carme che rappresenta il mondo del poeta.
94 95
periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI