Page 61 - RIVISTA NOIQUI AGOSTO 2021
P. 61
SILVANA GALIA CHIARA GAMBARARA
DOVE SI ANNIDANO I SOGNI... LA MUTAZIONE DEL SOGNO
A piccoli passi Dietro la siepe di un labirinto
entro dentro la poesia ... si nasconde il sogno mio.
Aspetto che mi accolga Fragile cristallo,
parola per parola calice di stelle addormentate
dentro il nido dei suoi sogni sul ciglio della speranza,
fatto ad' occhi aperti… è l’onirico pensiero
Come una cascata vibra che l’anima sfiora
e goccia dopo goccia adagiandosi tra i petali rossi
scroscia e spumeggia nella mente del cuore.
come un desiderio che fugge, Come delicata melodia sfumata,
ma che torna alla sorgente! flebile rintocco della memoria,
Lì vola il pensiero e fa suo ultima stilla lucente di luna,
ogni desiderio... riposa ora il taciuto desiderio
All' apice lo vivo e sogno sulla sbiadita tela del tempo.
con amore, rivivo il passato Perso tra le vie
mettendoci miele e candore di una vita
per ogni cosa bella o sbaglio fatto... fatta di discutibili scelte
Non si può pilotare morfeo s’è trasformato
che a volte, ma proprio di rado nel rimpianto più grande.
mi regala un sogno spontaneo…
IL suo nido migliore nasce
da una poesia che si scrive
leggendo infondo al cuore ...scavando
scavando!
STEFANO GAMBELLI
LUNA PIENA
Superstizioni e suggestioni
La luna piena da sempre motivo per suggestioni e superstizioni, come quella del li-
cantropo. Il plenilunio affascinante e rilassante; ponderata raccomandazione ancorché
saliente: sognare belle cose senza farsi suggestionare dalle leggende.
Le leggende metropolitane diventano realtà nell'inconscio e sotto sotto hanno un fon-
do di verità. Un certo fascino la città notturna, avvolta dal bagliore della luna "tonda",
che risveglia emozioni in catalessi nel nostro stato emotivo; ovverosia l'urbe avvolta
nelle tenebre, suscita impressioni vive che, con la loro aurea, ci avvolgono in tutta la
loro essenza e luce abbagliante.
La luna piena affascinante e allo stesso tempo inquietante!
Il plenilunio incute paura nel nostro inconscio pieno di dubbi e incertezze; il timore
della morte fa cercare in noi paliativi per andare avanti vedendo il bello in una grigia
città o nella giungla metropolitana, alla fine la consapevolezza di essere giudicati nell'al-
dilà rende il "tutto" un bel apparire!
61
periodico mensile del gruppo NOIQUI