Page 13 - RIVISTA APRILE 2025
P. 13
RIVISTA NOIQUI APRILE 2025 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
F
RANCESCA PATITUCCI
L’ALtRA FAccIA DEL buLLISmO
Si pensa spesso al bullismo come una violenza fisica e non si dà la giusta im-
portanza alla violenza psicologica, quella che crea ancor più danni, se possibi-
le, all’individuo malcapitato di turno.
Le parole, le maldicenze, le ingiurie, possono distruggere una persona, crean-
dogli il vuoto attorno.
È vero che non bisogna credere ciecamente a ciò che viene riportato ma è an-
che vero che la famosa ‘pulce nell’orecchio’ crea quantomeno il dubbio.
Ho potuto constatare, leggendo e informandomi da varie fonti che questo
aspetto del bullismo è diventato esponenziale. Ferire con l’utilizzo feroce della
parola o, peggio, con l’indifferenza, può causare seri danni e destabilizzare
l’equilibrio di chiunque.
L’ UNESCO, con dati riferiti al 2024, riporta delle percentuali sempre più in
aumento di casi di violenza psicologica mediante menzogne e pettegolezzi.
Pare che le donne ne siano più colpite, neanche a dirlo, che siano esse vittime o
colpevoli. A scuola spesso sento ragazzi che si coalizzano contro qualche com-
pagna, facendo terra bruciata intorno a chi è entrato nel loro mirino. O viene
isolata, ignorata o viene ingiuriata con epiteti davvero vergognosi.
I genitori di costoro tendono a difendere i carnefici non dando il giusto peso ai
fatti che vengono riportati circa il comportamento dei loro figli, minimizzan-
do il tutto.
Mentre, chi viene leso, a volte tace per vergogna, pensando che davvero c’è
qualcosa il lui o lei che non va, piange in silenzio mentre nella sua mente e
nella sua anima si fa strada un dolore e un disagio che possono degenerare in
atti tremendi. E questo lo sappiamo bene tutti.
Le ragazze bullizzate o bulle devono essere seguite al pari, innanzitutto dai ge-
nitori, senza allarmismi o esagerazioni ma nemmeno con troppa disinvoltura e
superficiale valutazione dei casi specifici.
La famiglia è il primo modello comportamentale, a parte le belle parole e i
discorsi.
Soni gli adulti che, con le loro azioni, danno dimostrazioni poco edificanti e
confortanti, per cui i figli sono portati, naturalmente, a comportarsi altret-
tanto.
Esiste da poco tempo un Centro nazionale contro il Bullismo, “Bulli Stop”
nato da un progetto di sensibilizzazione che vede coinvolti genitori, studenti,
scuole e docenti a confronto e una mail a cui scrivere, che ho appreso anche io
da poco attraverso dei giornali, info@bullistop.com, nel caso si voglia espri-
mere il proprio problema/disagio e avere delle dritte da persone competenti,
pedagogisti, psicologici, avvocati e quant’altro. Il servizio è gratuito.
La fondatrice del centro è la professoressa Giovanna Pini che, insieme a un
team di persone qualificate, si mette a disposizione per un primo approccio al
problema.
pag 13