Page 19 - RIVISTA FEBBRAIO 2025
P. 19

RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025     https://www.youtube.com/@noiqui/featured
                T

                      HOMAS MUGNANO
                                                                  I mAtt...AttOrI



                Come sono solito dire:
                <<Altro giro...altra corsa...>>
                Ci siamo!
                A febbraio e a marzo 2025
                <<I MATT...ATtORI>> metteranno ancora in scena il mio nuovo   compo-
                nimento teatrale INEDITO che prende in prestito nel titolo (e non solo in
                quello) una delle figure più classiche della mitologia greca: "MEDUSA".
                Ma chi era costei?
                Ella, insieme a Steno ed Euriale, era una delle tre Gorgoni.
                Medusa, delle tre, era la più bella ed era la sacerdotessa, casta e pura, del
                tempio della dea Minerva (Atena).
                A seguito di una diatriba avuta tra gli DÈI sull'Olimpo, si consumò uno
                scellerato stupro ai danni della povera MEDUSA da parte di Poseidone
                (Nettuno) che violentò la Gorgone nel tempio stesso di Atena, profanandolo
                irrimediabilmente.
                Tutto ciò accadde solo perchè il dio del mare voleva vendicarsi di Atena per
                non essere stato scelto come protettore della capitale greca.
                Quest'ultima, saputo dell''accaduto, e non potendo infierire contro il dio col-
                pevole, scaricò la sua ira, maldestra e ingiustificata, trasformando MEDUSA
                in un orripilante mostro rendendole i capelli in viscidi serpenti e lo sguardo
                pietrificante.
                Una storia raccapricciante e paradossale perché ad essere punito, ad onor del
                vero, doveva essere Poseidone e non la bella ed innocente sacerdotessa.
                Quindi... MEDUSA è uno spettacolo ambientato nella mitologia?
                Benché ci siano comparazioni e riferimenti mitologici nel finale, no...assolu-
                tamente no.
                MEDUSA ha la pretesa di portare alla ribalta, qualora non si sapessero già,
                tutti i soprusi, le angherie e le sfaccettature di una società malata ed affetta
                da tradimenti coniugali, classismo sociale, di amori reali e posticci, ma so-
                prattutto di "violenze carnali".
                MEDUSA, inoltre, è un componimento teatrale fatto da un cast di attori che
                reputo davvero eccelsi.
                Ognuno di loro ha saputo calarsi alla perfezione nei loro personaggi facendo
                tesoro di quello che il grande maestro Konstantin Stanislavskij ci ha inse-
                gnato attraverso i suoi scritti.
                Lo spettacolo prevede un variegato uso di effetti scenografici tra cui luci,
                suoni, repentini cambi di ambientazione, costumi, maschere, fuochi, suppel-
                lettili, e, chicca assoluta, diverse  musiche eseguite dal vivo con sassofono e
                con uno strumento strabiliante: l'handpan.
                MEDUSA, concludendo, è uno spettacolo vero e realistico miscelato, però,
                da passaggi immaginifici, a tratti, surreali e, in altri momenti, intrinseco di
                analessi e figure paradigmatiche.
                Insomma, tutto ciò che ho appena descritto e molto altro ancora si racchiude
                in un solo nome: "MEDUSA”!


                                                                                  (Thomas Mugnano)

                                                              pag 19
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24