Page 73 - RIVISTA FEBBRAIO 2025
P. 73
RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
per le culture alimentari di diverse regioni.
Prelievi di Semi in Situazioni di Emergenza
Sebbene la Svalbard Global Seed Vault sia concepita come una riserva di ultima
istanza, i semi sono già stati utilizzati in situazioni di emergenza.
Uno degli eventi più noti si è verificato nel 2015, quando il conflitto in Siria
ha devastato la banca genetica di Aleppo, una delle più importanti del Medio
Oriente. Perdere questa risorsa avrebbe significato la distruzione di preziose va-
rietà agricole locali, minacciando la sicurezza alimentare della regione.
Grazie ai semi depositati in precedenza nella Svalbard Global Seed Vault, è stato
possibile inviare campioni in Libano e Marocco, dove gli scienziati hanno inizia-
to a ricostruire la collezione genetica perduta e a reintrodurre le varietà coltiva-
te nel territorio siriano. Questo evento ha dimostrato l'importanza della banca
come strumento di resilienza per la biodiversità agricola globale.
Il Ruolo della Svalbard nel Contesto Globale
La Svalbard Global Seed Vault non è l’unica banca genetica esistente, ma rap-
presenta una garanzia di sopravvivenza per le numerose banche del mondo che
conservano le varietà agricole. Tra le più importanti ci sono:
International Rice Gene Bank (Filippine) – specializzata nella conservazione
delle varietà di riso.
National Center for Genetic Resources Preservation (USA) – con una delle più
grandi collezioni di sementi al mondo.
Millennium Seed Bank (Regno Unito) – focalizzata sulla conservazione di pian-
te selvatiche in pericolo di estinzione.
Il modello della Svalbard ha ispirato nuovi progetti di conservazione, come la
creazione di strutture simili in Messico, Etiopia e India, per garantire la sicurez-
za alimentare su scala regionale.
SFIDE E MINACCE FUTURE
Nonostante il suo ruolo essenziale, la Svalbard Global Seed Vault non è immune
ai cambiamenti ambientali. Nel 2017, un’anomala ondata di caldo ha provoca-
to lo scioglimento del permafrost intorno alla struttura, causando infiltrazioni
d’acqua nel tunnel di ingresso. Sebbene i semi non siano stati compromessi, l'e-
vento ha messo in evidenza il rischio crescente rappresentato dal cambiamento
climatico, anche in regioni tradizionalmente fredde come l'Artico.
In risposta, sono stati apportati miglioramenti infrastrutturali, tra cui:
•La costruzione di barriere per prevenire infiltrazioni d’acqua.
•L’implementazione di sistemi di monitoraggio della temperatura.
pag 73