Page 40 - NOI QUI IL GIORNALE
P. 40

LA LETTERA

                PSICOLOGIA DELLA PAROLA



               In un tempo dove ogni notizia può viaggiare velocemente da un pun-
               to all’altro, prima ancora di essere vagliata e anche il processo ed-
               ucativo ha visto l’utilizzo di piattaforme multimediali per istruire i
               propri giovani, il verbo scritto assume per la psiche una decisionalità
               tale per cui non vi è articolo, aggettivo o sostantivo che si promulghi
               che non sia di un’importanza vitale per l’immaginazione collettiva.

               Da sempre  l’essere umano  si esprime  tramite  la  trascen-
               denza  della  sua mente,  da sempre  chi  si occupa  di stu-
               dio  della  società  e  antropologia  non può fare  a  meno  di  oc-
               cuparsi dell’arte come manufatti del pensiero umano, per
               cui  come  possibili  mezzi  di  comunicazione  con  il  mondo.

               Una rubrica di psicologia all’interno  di una rivista letterar-  ta lo strumento attraverso cui esprimere il proprio pensiero e le
               ia ha per questo motivo un’attenzione  particolare  per la let-  proprie emozioni, la lettera scritta diviene per questo pregnante
               tera  e i suoi risvolti psicologici.  Per questo motivo  il  taglio   e  per  questo  motivo  fonte  di  potere  enorme  verso  il  prossimo.
               specifico  della  stessa  è  un  taglio  di  tipo  artistico  letterario.
                                                                      Si passa dalla dominante prestanza fisica dell’uomo preistorico a
               In queste prime fasi mi piacerebbe occuparmi della forma grammat-  un via via sempre più avanzato sviluppo dell’elemento principe
               icale del discorso per poter in questo modo esperire in che modo il   dell’essere umano, il cervello e di contro la mente.
               cervello umano e il linguaggio siano condizionati non solo da genet-
               iche caratteristiche di specie ma anche e soprattutto da una grande  Il linguaggio diventa  il  nuovo mezzo  di potere  per suscitare
               influenza storica e sociale della cultura in cui tale lingua si sviluppa.  l’associazionismo, utile all’autoconservazione della specie e di-
                                                                      venta per questo un mezzo importante e necessario alla creazione
                Lo studio della linguistica e dei nuovi gerghi viaggianti soprat-  di un potere, che ancora oggi, rende le aggregazioni umane più o
               tutto attraverso l’utilizzo del word virtuale, ci impone il ritorno   meno sottoposte ad uno o all’altro aspetto culturale che predomina.
               al  simbolo per chiarire  la  nostra personale,  ma  non troppo, es-
               perienza  di comunicazione  collettiva,  come altro chiamare  il   La nascita della scienza alla fine dell’Ottocento ha reso possibile
               linguaggio  scritto  se  non  eredità  della  psiche  per  la  psiche?  l’assunzione di un linguaggio tecnico e di un linguaggio divul-
                                                                      gativo che si sono via via allontanati sempre di più l’uno dall’altro
               Il simbolo è sempre stato ritenuto alla base di ogni cultura, una   fino a sembrare linguaggi diversi e inavvicinabile. La cultura è
               tradizione e un amuleto per ricevere forza o per trovare il pro-
               prio sé nel mondo. Così alla tradizione orale e a quella dei man-  così stata suddivisa fra élite e popolare. Distinta dal linguaggio
               ufatti, la natura umana ha associato un innovativo e schematico  curato e altisonante degli intellettuali, da un lato, e dalla più ve-
                                                                      loce e pregnante oralità scritta dal volgo dall’altra. Se da un lato
               sistema simbolico che altro non è che i simboli che state leggendo   abbiamo la divulgazione della cultura scientifica a dar senso al
               mentre siete attirati da questo articolo. Ogni lettera prende forma e   nostro tacito comportamento, dall’altra parte abbiamo la cultura
               assume significato per contribuire a creare un sistema condivisibile e   fruibile e immediata dei media e della vulgata a far da scudo alla
               riproducibile da tutti. Un sistema che faccia viaggiare l’informazione   autodeterminazione  dell’essere  presso il  nostro vissuto. Negli
               e ne sia portatore e forziere. La storia dell’antropologia della pa-  ultimi  decenni  del  900 abbiamo  assistito  alla  divulgazione  del
               rola ci illumina sulla specificità del linguaggio in ogni specie vi-  mondo virtuale, fonte di conoscenza condivisa e di divulgazi-
               vente, evidenziando come lo stesso sia per necessità ancora più   one diretta di pensieri e riflessioni. Da un lato ciò ha unificato
               pregnante nella specie umana, connotandone la particolarità e lo   la lettera scritta rendendola fruibile e condivisibile, dall’altro ab-
               sviluppo tecnico fin dagli albori dello stesso. Il linguaggio diven-
                                                                      biamo assistito a una sottrazione del discorso letterale per un au-



               40

    periodico mensile del gruppo NOI QUI
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45