Page 83 - RIVISTA NOIQUI LUGLIO 2023
P. 83
ROsy bELLOCCO L’ANGOLO DELLE RICETTE
SEDANI CON SUGO DI ALICI
CROSTATA ARTISTICA
Ingredienti:
400gr di pasta formato sedani, 400gr di alici, Ingredienti per la pasta frolla:
una piccola cipolla,1 peperoncino, qualche cap- 400gr di farina 00, 170gr di zucchero a velo, 100gr
pero, un paio di filetti di acciughe,1 spicchio di di burro ammorbidito, 2 uova, un pizzico di sale.
aglio, 5 pomodorini, prezzemolo tritato, mezza Per la guarnizione:
tazza di polpa di pomodoro, vino bianco per marmellata di limone e confettura di fragole.
sfumare, olio evo.
Esecuzione:
Esecuzione: Lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero a
Versare in una padella capiente qualche cuc- velo, aggiungere le uova, la farina ed il pizzico di
chiaiata di olio evo, unire la cipolla tritata, lo sale, lavorare bene fino ad ottenere un panetto li-
spicchio d'aglio e il peperoncino, i filetti di acciuga, quindi aggiungere le alici pulite, scio, avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per
farle dorare da entrambe i lati senza romperle, sfumare poi velocemente con poco circa 40 minuti. Stendere l'impasto con il mattarello (tenendone una parte per
vino bianco. Togliere le alici dalla padella con un mestolo forato e tenerle da parte. il cordoncino di contenimento e le decorazioni) adagiarla nella teglia imburrata,
Nella padella aggiungere i capperi, i pomodorini a pezzetti e la polpa di pomodoro, punzecchiare la superficie, eseguire le decorazioni formando dei filoncini sottili e
salare e lasciare cuocere una quindicina di minuti, poi spegnere e tenere in caldo. To- lunghi in base alle esigenze dello scenario e distribuire all'interno la marmellata e
gliere la lisca centrale alle alici e aggiungerle al sughetto tenendone da parte qualcuna la confettura alternandole, tenendo conto delle decorazioni, completare con il cor-
per la decorazione. doncino. Cuocere in forno caldo a 170° per 30 minuti circa.
Cuocere la pasta al dente, scolarla e farla saltare nel sughetto mescolando bene per
amalgare il tutto aggiungendo anche qualche cucchiaia di acqua di cottura. Impiattare
decorando con prezzemolo tritato e con le alici diliscate e tenute da parte.
Gli spaghetti alle vongole sono l'attimo in cui si
decidono i destini di una relazione
TOTANI AI FERRI
Ingredienti: Le forchettate in riva al mare, le fughe dalle città, il simbolo delle minivacanze dello spi-
Totani, olio evo, sale, pepe, prezzemolo. rito: storia del primo di pesce più amato d'Italia.
Esecuzione: La storia degli spaghetti alle vongole non esiste. O meglio, come per molte ricette della tra-
Pulire i totani, staccando la testa dalla sacca, eli- dizione culinaria italiana, le fonti per ricostruirne la genesi, la comparsa e la codifica sono ra-
minare quindi le interiora, la sacca dell'inchiostro, rissime più che scarse. Chi è stato il primo a pensare di aprire la coriacea serratura dei bivalvi,
il becco e gli occhi, dalla sacca estrarre la penna scoprendo il segreto sensuale di una polpa di mare in microporzione? È nato prima il sauté
trasparente interna ed eliminare la pelle. Sciac- di vongole o la pasta (lunga,
quare bene sotto l'acqua corrente sia la sacca che sempre) con le vongole? Per
i tentacoli e metterli a scolare. Preparare una bi- una volta, questa è facile: in-
stecchiera o una piastra bella calda, asciugare sia dubbiamente il primo, nomi
le sacche che i tentacoli e farli cuocere pochi minuti per parte (se si lasciano francesi permettendo. Evo-
troppo diventano duri). Ricomporre il totano inserendo i tentacoli nella testa luzione della frittura a bor-
e condire con olio evo, poco sale, pepe e prezzemolo tritato, guarnire con do barca, forse? Lanciare le
fette di limone. Sono ottimi sia caldi che freddi. vongole in una padellaccia
arroventata, filtrare il liqui-
do, irrobustirle con aglio olio
e prezzemolo, e infine colare
tutto su pezzi di pane indurito
82 periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI 83