Page 79 - RIVISTA NOIQUI LUGLIO 2023
P. 79
ROsAnnA LEsERRI
Se volete che vostro figlio sia intelligente, raccontategli delle fiabe; se volete che sia
molto intelligente, raccontategliene di più.
(Albert Einstein)
La fiaba è uno strumento pedagogico
che infonde fiducia nella vita, che scioglie
la relazione con il mondo, di ieri, di oggi e di domani.
Cantate ad alta voce le meraviglie della vita, della natura, del cielo e della terra.
Raccontate fiabe ai piccoli e ai grandi.
Raccontate fiabe per dire la verità ai bambini.
Raccontate fiabe per svelare la bellezza della vita.
Raccontate fiabe per manifestare la gioia e il dolore del mondo.
Raccontate fiabe per annunciare il segreto della serenità e della pace.
C’era una volta e c’è ancora la possibilità di sognare, di vivere bene, felici e contenti.
.......
Le favole, le poesie, le rime, le
filastrocche di Gianni Rodari
dovrebbero accompagnare
l’infanzia di ogni bambino!
Ironiche, spiritose, divertenti,
fantasiose.
Adatte alle prime letture, ma
godibilissime anche per ragazzi
più grandi e perfette per strappare
un sorriso agli adulti.
Per grandi e piccini sono patrimonio inestimabile di felicità, assieme agli abbracci
e alle carezze, alle pappe e ai sorrisi.
.....
La differenza tra i bambini e gli adulti è che i bambini si preoccupano di avere nell'astuccio
tutti i colori necessari ad affrontare ogni situazione, mentre gli adulti, spesso, vivono la vita
con un'unica e seriosa matita grigia, illusi che l'affilatura della punta sia l'unica cosa che con-
ti.
La nuova generazione non conosce i colori perché non sono state insegnate le passioni.
A forza di dire di sì tutto diventa grigio e si perdono i colori, tutto è anticipato rispetto
a ieri.
Si perdono i colori, triste realtà!
Rosanna Leserri
78 periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI 79