Page 34 - RIVISTA NOIQUI MAGGIO 2021
P. 34
ALESSANDRA SORcINELLI
I diritti delle donne
sono davvero diritti ov-
vero le parole nella e
della legislazione fem-
minile sono solo paro-
le?
Inoltre, ci chiediamo se
tutte le fatiche per po-
ter ottenere questi dirit-
ti che ormai sono note
per la storia restino ancora valide;
innanzitutto troviamo che l'evidenza del diritto appartenente alla donna è già di
per sé molte volte velata nascosta e tacita nei diritti in senso lato, nelle normative
in senso lato che riguardano gli uomini e quindi dovrebbero essere onnicompren-
sive anche delle esigenze e della tutela delle donne; si può dire che questo concetto
sarebbe da intendersi universale uomo donna persona ma invece si rende necessa-
rio evidenziare che ancora il ruolo della donna deve essere un mondo: il mondo
femminile un mondo ancora degno di attenzione data la natura particolare e che
pertanto non si può inglobare nel linguaggio maschile che lo comprende.
Iniziamo pertanto prima di parlare di leggi a tutela, a rendere omaggio alle donne
delle donne, a coloro che hanno il mondo, l’Italia nello specifico; iniziamo a pensare
di utilizzare un linguaggio, dato che la lingua parlata e scritta è il primo biglietto da
visita, che rispetti queste particolarità e le diversità di ognuno.
Questo focus sul linguaggio è fondamentale dopo di che affronteremo l'argomento
diritti o chimere, per fare più chiarezza.
Diritti delle donne, si, ma in che cosa si concretizzano innanzitutto le riforme ne-
cessarie per far affermare le donne nel campo del lavoro e per tutelarne la mater-
nità (queste sono alcune delle spinte normative necessarie per un cambiamento) e
pertanto nel lavoro troviamo normative che riguardano le lavoratrici madri, le pari
opportunità, la legge che ammette le donne alla giustizia, il lavoro a domicilio , il
volontario e l'imprenditoria femminile, e le norme a tutte del servizio militare vo-
lontario femminile nonché la pensione alle casalinghe;
Per quanto riguarda poi le normative familiari troviamo vigenti anche normative
che tutelano i figli, la protezione dei minori, il sostegno economico, la procreazione
assistita, l’adozione.
Vi sono poi indirettamente alcune altre norme già presenti in ordinamento italiano
che riverberano la tutela nel mondo femminile: la legge che istituisce il servizio sa-
nitario nazionale, la riforma del diritto di famiglia dove la donna acquista un ruolo
paritario nella gestione familiare giuridica e nella cura dei figli in famiglia .Da citare
inoltre le normative sui minori, sulle detenute con i figli minori , sull'infanzia ado-
lescenza la maternità e la parità e la paternità, la parità all'adozione internazionale,
gli asili nido, gli assegni dei nuclei familiari e la riforma del diritto di famiglia.
34
periodico mensile del gruppo NOIQUI