Page 19 - RIVISTA NOIQUI MARZO 2023
P. 19

pATRIzIA D’AnDRE  L’ARTE NEI COLORI






 Patrizia D’Andrea nasce a Penne (Pe), vive a Pine-
 to (Te). Frequenta l’Atelier d'arte del Maestro Gianni

 Massacesi a  Silvi (Te) e compie studi relativi ai model-

 li classici della storia dell’arte. Personalità profonda,
 pittrice d’intuito e d’antica vocazione, la pittura di Pa-

 trizia D'Andrea è un inno meraviglioso di ottimismo,

 fatta di giochi di equilibri tra la pausa e la gestualità sia
 nel segno che nel colore, che spesso producono effet-

 ti sorprendenti. Il cromatismo libero e violento, con-

 trasti chiaroscurali, la gestualità diretta e impetuosa
 costituiscono coordinate stilistiche eccellenti. Il criti-

 co Carlo Fabrizio Carli indirizza la sua ricerca verso

 un contesto neoespressionista, grazie all’impiego di
 frammenti dalla vivace figuralità che sembra evocare

 accesi scenari da mari del Sud. Vasta e di prestigio la sua attività espositiva che l’hanno vista

 presente a Napoli, Molfetta, Roma, Urbino, Siena, Firenze, Mosca, Amsterdam.  Nel 2018
 fonda con altre tre donne il Gruppo4, che inaugura la Rassegna “Arte&Donna” e la mostra   Armonie 2022, tecnica mista su tela 80x80  Attraverso la tela, 2021, tecnica mista su

 “L’arte al femminile nel mondo liquido” presso il Museo Vittoria Colonna di Pescara. Nella   tela, 80x70

 sua carriera artistica ha vinto numerosi premi e riconoscimenti, come  il Premio della Critica
 al Concorso Artistico "Le Immagini della Memoria - covid19" 2020 Chieti.  Nel 2021 una

 menzione speciale ad Art-e orizzonti artistici dal direttore del Maco Museum Luciano Co-

 stantini Veroli (FR) e nel 2022 è la volta del Premio Speciale della Critica al Premio Accade-
 mico Internazionale d’Arte Contemporanea “Apollo Dionisiaco” 2022 Roma. Le sue opere

 figurano in collezioni pubbliche e private, luoghi di culto e musei, ricordiamo il “Museo delle

 Genti d’Abruzzo” Pescara, “Pinacoteca Corrado Gizzi” Guglionesi (CB), Fondazione Pe-
 scarabruzzo, “Museo Internazionale della Pesca a Mosca Stanislao Kuckiewicz” e il “Museo

 Patini” di Castel di Sangro (AQ). Recentemente il Comune di Pescara ha intitolato una sala

 comunale della città, dedicandola ad una sua opera “Vittoria Colonna. Il tempo e la storia”,
 omaggiando l’artista. Ha fatto parte della giuria premiante in importanti manifestazioni ar-

 tistiche, tra le quali il prestigioso Premio Celommi. Nel 2019 presso la galleria di “Progetto

 Auto” è curatrice della mostra "Da Basilio a Basilè: 30 opere dei Cascella lungo un secolo".
 La sua bibliografia vanta oltre cento pubblicazioni.  È presente in cataloghi nazionali e inter-

 nazionali, tra cui il Rubbettino Editore “Percorsi d’Arte in Italia 2015”, curatori del catalogo:

 Giorgio Di Genova e Enzo Le Pera e “Annuario d’Arte Moderna” Artisti Contemporanei
 2022. Hanno scritto di lei: Vittorio Sgarbi, Andrea Baldocchi, Sandro Melarangelo, Marialui-  Colorare la vita 2016, acrilico su tela,

 sa De Santis, Elisabetta Mancinelli, Enrico Trubiano, Leo e Chiara Strozzieri, Carlo Fabrizio   100x100

 Carli, Cosimo Savastano.
 “Dipingere per me è un bisogno essenziale e irrefrenabile. La pittura mi regala straordinarie

 emozioni e soddisfa l’inesauribile ansia di creare che è dentro di me. Ho un rapporto com-
 plesso e vitale con la luce, fonte per me di grande attrazione, ma anche il buio, ricco e intenso,

 con le sue misteriose ombre ispira la mia creatività. I protagonisti sono i colori, infatti la ricer-

 ca di un cromatismo forte diviene il tramite per esprimere calma, allegria, serenità; passione,
 tormento, silenzio. Fare arte è prendersi cura del proprio sé generando bellezza”.

 Pineto (TE)

 Tel. 333/9633991
 p.dandrea@yahoo.it

  www.patriziadandrea.com

 www.facebook.com/dandreart/
               Chiamale se vuoi emozioni  2017

               acrilico su tela, 80x70




 18   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                        19
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24