Page 16 - RIVISTA NOIQUI MARZO 2023
P. 16
annALIsA pOTEnzA
IL GABBIANO IL GABBIANO
In ciascuno di noi esiste un “gabbiano”, una parte che ha bisogno di volare, di distaccarsi dal- Nuova alba sul mare.
la materia, dalle necessità terrene, dai doveri, dalle tensioni e di diventare leggera. Il gabbiano Dalla finestra del mio angusto orizzonte
possiede sia caratteristiche simboliche specifiche sia comuni a tutti gli uccelli, quali: adattabi- la bianca ala di un gabbiano,
lità, forza, potere spirituale, determinazione, comunicazione, forza interiore, discernimento, sui rassegnati tetti volo temerario,
creatività, immortalità, produttività, intelligenza, speranza, libertà, luce, coraggio, indipenden- nelle strette strade celeste libertà.
za, leggerezza, concretezza, rispetto, lealtà, amicizia, socievolezza, gioia, ottimismo, stabilità, Grande conquista per un piccolo essere.
sicurezza, affetto, protezione, azione. Gli uccelli sono anche simbolo di spiritualità, cioè di Nel cielo la sua voce è un canto
mediazione tra il cielo e la terra, la rappresentazione dell’anima di persone decedute da poco tessuto senza fili di parole,
e anche lo spirito umano che si innalza al di sopra degli affanni terreni. La loro immagine può antiche favole nate dal cuore
preannunciare stati interiori di gioia e amore, oppure evocare sentimenti di tristezza, allontana- di chi del mondo è fedele amante.
re spiriti malvagi, attenuare timori. Un battito e poi un altro,
Le popolazioni greche e romane praticavano l’ornitomanzia cioè leggevano auspici nel volo fino ai confini del creato,
degli uccelli. Se, ad esempio, un gruppo di uccelli volava verso la parte destra del cielo oppure dove il reale muta in sogno,
molto in alto, si trattava di una visione apportatrice di successo in un’impresa; se invece volava la materia in luce,
a sinistra o verso il basso, il significato era di ostacolo o poca fortuna in ciò che si intraprende. le illusioni in verità,
Nel gabbiano vi sono qualità spirituali come il colore e le grandi ali. Vederlo volare nel cielo il tempo è dilatazione di eterna beatitu-
dona una sensazione di libertà e di leggerezza. dine,
La sua capacità di soffermarsi a volte sulla terraferma in cerca di cibo, senza temere il contatto lo spazio espansione di infinta quiete.
con l’uomo, ci fa riflettere sulle sue doti di coraggio e di adattamento alle più disparate situa- Un battito, un altro ancora,
zioni. La sua immagine dona l’energia necessaria per affrontare i problemi e non arrendersi di poi scompare.
fronte ad essi, mentre la sua sete di libertà lo stimola a percorrere strade nuove considerandole Non ha voce, né colori,
una sfida per progredire. Lui ci invita a farlo attraverso un’osservazione della realtà e delle cir- non ha forma, né consistenza.
costanze “dall’alto” ovvero distaccata ed obiettiva, senza aver timore, ma mantenendo la calma Il silenzio recide l’ultimo filo di voce.
e la lucidità. Infatti, uno stato interiore sereno consente di agire in modo efficace e raggiungere Io sono quell’essere che per volare
gli obiettivi. Nella nostra società frenetica e dai ritmi serrati, non è semplice godere di un po' non ha bisogno di ali.
di tranquillità. Allora, quando ci sentiamo particolarmente pressati, basta chiudere per alcuni
secondi gli occhi oppure osservare il cielo e immaginare di sollevarci in alto e volare...
16 periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI 17