Page 81 - RIVISTA NOIQUI MARZO 2023
P. 81

lOREDAnA AbATInI





 UNIVERSO  DONNA



 La donna è bellezza, è fascino, la donna è un viaggio, è armonia, è coraggio. La donna è ma-

 dre che insegna ad amare, è voglia di vivere. Essere donna è proteggere l’amore, è salvare

 la vita, è creare il proprio onore. Essere donna è trasformare il dolore in un bagliore di spe-
 ranza e vincere guadagnandosi il calore e il potere della propria libertà. La donna è mistero

 perché conquista l’intelligenza umana che si lascia coinvolgere dalla scoperta del suo straor-  Riproduzione a matita e carboncino,

 dinario mondo, benevolo, tenace, audace, da cui tanto si ha da imparare. Fin dall’antichità,   dall’originale olio su tavola, dell’An-
 il tempo ci racconta di donne che hanno fatto la storia e si sono imposte, ognuna nel suo   nunciata di Antonello da Messina.

 ruolo, in una società governata da uomini: Cleopatra, personaggio di enorme charme, dota-  Significativa la posizione della mano

 ta di genio politico. Giovanna d’Arco, eroina francese che guidò un esercito per liberare la   sinistra che sta a indicare protezione
 città di Orléans dall’assedio inglese. Oggi venerata come Santa dalla Chiesa cattolica. Maria   del bene prezioso che ha in sé.

 Montessori, famosa nel mondo per il suo metodo educativo adottato, in migliaia di scuole.
 Coco Chanel, fantastica stilista dal carattere ribelle e anticonformista che ha saputo affer-

 marsi al centro del panorama della moda del ‘900. Bessie Coleman, aviatrice statunitense,

 prima donna pilota di origine afroamericana. Rita Levi Montalcini, illustre ricercatrice che
 ha vinto il premio Nobel per la medicina, eccellenza scientifica italiana nel mondo. Madre

 Teresa, premio Nobel per la Pace. Celebre per il suo impegno con i poveri per i poveri tra i

 poveri. Massimo modello di rispetto per il valore della dignità umana di ogni singola perso-  Ogni donna deve vivere serenamente la propria esistenza e a volte è necessario saper sce-
 na.             gliere per mantenere la propria identità di persona.
                 In conclusione, non si possono dimenticare tutte le donne sconosciute ma che hanno sof-

                 ferto e soffrono che hanno lavorato e lavorano che hanno amato e amano, anche a loro va
                 il pensiero e l’ammirazione di chi comprende o vive che essere donna è una cosa grande.








 La mimosa, simbolo

 di femminilità, forza

 e rinascita.











 Naturalmente vengono riportate per motivi di spazio, soltanto alcune di queste grandi per-

 sone che hanno rivoluzionato il modo di essere donna e dato l’esempio alle altre della loro
 epoca e del tempo successivo per emergere in una società che le avrebbe sempre e solo vo-  “La donna, un cammino

 lute succubi, queste hanno trasmesso l’idea che mai si lotta solo per sé ma per tutti coloro   verso l’infinito”.

 che vivono la stessa condizione. Le donne hanno conquistato i diritti che meritano ma pur-
 troppo c’è ancora tanto da lottare e ciò che è incredibile è che abbiano dovuto guadagnarsi

 il rispetto che a priori, a ogni essere umano è dovuto. Se nel corso dei secoli molte donne
 hanno reagito e reagiscono in modo intelligente contro l’uomo padrone che mirava e mira

 a farle sentire inferiori, tante sono ancora sottomesse a una prigionia senza senso. Ancora

 troppi uomini reputano la donna come essere inferiore ma fortunatamente molti sanno in-
 teragire con lei e la amano come madre, sorella, figlia, compagna di vita e persona. A questi

 uomini nulla si deve insegnare perché sanno comportarsi in maniera adeguata.

 Emblema della storia della donna e parte integrante di essa è Maria, Madre della Chiesa per i
 cristiani, eterna figura simbolo di forza, coraggio e immagine d’amore nei confronti del suo

 sposo che dedito a Lei ha saputo amarla e rispettarla, sapendo esserne il custode. Maria e

 Giuseppe, l’una il completamento dell’altro, due persone che hanno vissuto senza prevarica-
 zioni di genere e la stima, l’affetto e la comprensione di Giuseppe nei confronti di Maria ne   Loredana Abatini

 fanno un capolavoro di uomo.




 80   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                        81
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86