Page 10 - RIVISTA NOIQUI MARZO 2024
P. 10
francesca patitucci
francesca patitucci
Ascoltare… oltre il rumore. Intervista ROSA AMERATO
Qualche giorno fa, mentre parlavo con un’amica a telefono, sono stata costretta a chiudere
tutte le imposte, tali erano i rumori provenienti dall’esterno; il suono della sua voce era BIOGRAFIA
completamente impercettibile. Eppure, è una situazione che rivivo da un po’ di anni, tenuto Rosa Amerato ha iniziato il suo percorso pittorico a
conto che nel mio palazzo, oltre quelli circostanti, ci sono sempre lavori di ristrutturazione in Catanzaro, città dove è nata.
corso, che si sono concentrati, per di più, negli stessi periodi, uno dopo l’altro, a susseguirsi; Le sue tele hanno segnato sempre una evoluzione continua
se poi aggiungiamo traffico, sirene di ambulanze, clacson, allarmi auto, sirene della polizia contrassegnata da semplicità e dall’uso trasparente del
e chi più ne ha più ne metta, le nostre povere orecchie e la nostra serenità vengono messi a colore sempre espresso con profonda dolcezza.
dura a prova. Pur potendo ricorrere all’insonorizzazione delle mura domestiche, cosa non Predilige rappresentare figure e sequenze naturalistiche
proprio semplice, quando non è stata progettata per tempo, la mia domanda è se sia giusto con tonalità tenui e delicati. Positivi esiti recensivi e
subire tutte queste noie esterne, anche quando ci si trova nel luogo dove vorremmo trovare la pubblicazioni su riviste e giornali hanno evidenziato il suo
meritata tranquillità, la nostra casa. Al di là di un inquinamento acustico, che non compete percorso artistico.
me affrontare in questa semplice riflessione, credo che gli effetti negativi siano abbastanza Dal 1972 ad oggi ha partecipato ad innumerevoli mostre
visibili su ogni essere umano; aumenta il nervosismo, l’insofferenza che, inevitabilmente, si e concorsi di pittura allestite nelle più belle località della
ripercuote nella nostra vita, nelle relazioni con gli altri e nelle nostre attività. Calabria e d’Italia ottenendo sempre risultati lusinghieri e
Da qualche parte ho letto di alcune norme concernenti l’argomento relative alla legge quadro ricevendo riconoscimenti da parte del pubblico esigente e
sull’inquinamento acustico L.26/10/1995 n 447 che, in buona sostanza, non ci dice se ci siano della critica.
dei limiti da rispettare. Ha ricevuto Medaglia d’oro al 1° Premio Nazionale “Raffaele
E a volte accade, purtroppo, che ci abituiamo a tal punto che, in un luogo silenzioso, ci Sanzio” Galleria d’Arte “Angelo azzurro” (Roma 2006) ed
sentiamo smarriti. Sono cose constatate proprio in prima persona, quando mi reco nel mio è stata premiata alla Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea, Sala Promoteca del
paese d’origine. Campidoglio Roma, ottobre 2006.
Ma, dopo pochi giorni, ne percepisco gli effetti positivi sia nel corpo che nell’anima. Selezionata alla Biennale d’Arte – Galleria Agostiniana e Sala del Bramante di Roma
Senza voler polemizzare, c’è da considerare che davvero siamo assuefatti dal rumore. Le nell’anno successivo ha ottenuto il premio Internazionale di pittura “Primavera” Galleria
maggiori attività che prima venivano svolte manualmente, tipo quella del netturbino, quindi d’Arte Gilda Roma, promossa dal C.I.A.C.
il passaggio dalla scopa di saggina al soffiatore, giusto per citare un esempio, producono Esposizione alla Settima Biennale d’Arte Internazionale, Galleria “Spazio Surreale”, Museo
sicuramente più rumore, in cambio di meno olio di gomito. d’Arte del Parlamento Legislativo- San Paolo- Brasile.
Anche negli ambienti pubblici, tipo centri commerciali, negozi vari, siamo notevolmente È stata premiata con targa d’argento al VI Concorso Arti Figurative “Enzo Tirasacchi”,
sottoposti a musica assordante, chiacchiericcio ad alta voce e via discorrendo. Associazione Culturale del Comune di Vetralla (Viterbo) – Roma.Nel 2016, vincitrice
Pare che un rimedio suggerito, molto utile, sia piantare più alberi per assorbire il frastuono assoluta come pittrice Calabrese. Premio Capitolium” presso il Complesso Monumentale
delle città, in particolar modo le conifere che hanno un potere altamente fonoassorbente. “Sala del Bramante di Roma, qualificata dalla presenza del Prof. Vittorio Sgarbi.
Ma, come in tutte le situazioni, ci vorrebbe un po’ di equilibrio, rispetto delle regole, che
spesso noi per primi ignoriamo. Tutt’ora Rosa Amerato in occasione delle Mostre e Manifestazioni sopra citate ha suscitato
La cosa migliore sarebbe cercare di disintossicarsi, facendo delle salutari passeggiate in l’interesse di emittenti televisive cha hanno effettuato servizi, interessi di stampa e riviste
qualche oasi verde, il parco non lontano da casa, per esempio, e poter ascoltare la natura, il d’Arte (Arte Moderna, Punto. D’incontro, il Domani, Calabria Ora, Il Quotidiano,
proprio respiro, a respirare proprio il silenzio, il cinguettio degli uccelli, a meditare, a provare Il Menestrello, Il Meridionale, Il corriere di Roma, La Gazzetta del Sud, TG3 Rai
emozioni dimenticate e ritrovarsi in una dimensione più “umana”. Regionale, Telespazio Calabria, Tele Jonico Soverato1, RTC, RAI TV/GR
Tecnologia si ma con parsimonia, il rovescio della medaglia è sempre pronto a mostrare il Hanno scritto di lei: Luigi Stanizzi (Giornalista), Cesare Mulè (Critico d’Arte), Dott.
suo volto. Augusto Giordano (Giornalista RAI/TV2) Angela Rubino (Giornalista), Antonella
Sarebbe il necessario compromesso a quanto, da soli, non possiamo limitare, almeno Salvucci (Giornalista), Giuseppe Parisi (Critico d’Arte), Mara Merloni (Critico
torneremo a casa rigenerati e più forti per affrontare nuovi fastidi al nostro udito, ché già ne d’Arte), Nunzi Bressi, Maria Bitonti, Prof. Antimo Della Noce, Giovanna De Mitri
subisce abbastanza da un popolo alla ricerca di casse di risonanza. Ma questa è un’altra storia! Albano (Critici d’Arte), Livio Garbuglia (Critico d’Arte Internazionale).
Nel 2007 il percorso artistico di Rosa Amerato prosegue:
Francesca Patitucci
Mostre collettive d’Arte a Catanzaro 2007:
“Ogni giorno, ogni ora, ogni istante la bellezza ci chiama, ma raramente ci poniamo in 2007 “Il giardino di Hermes”, “Donne in Arte”, “I grandi Maestri del Novecento “, “Festa
ascolto. Perché per avvertire la sua voce e poterle rispondere è necessaria una condizione del 25 Aprile”, Stand del Sindacato liberi scrittori; “l’Arte attraverso il tempo” Parco
divenuta rara: il silenzio” Archeologico scolacium Roccelletta di Borgia, “Sapori e colori del Mediterraneo”,
Da “Il dono del silenzio” di Thich Naht Hanh Anfiteatro dell’Istituto I.P.S.S.A.R. Soverato. Terza Rassegna Gastronomica,
artigianale e artistica, esposizione “Centro storico di Stalettì”, Mostra d’Arte
10 periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI 11