Page 94 - RIVISTA NOIQUI MARZO 2024
P. 94

suono cupo /d’una tempesta inaudita /o d’un ramo corroso dal tempo/ e staccato dal vento).

                                                                                                                                                                             Spesso la nostalgia del passato si fonde con la concretezza del presente, producendo un con-
                                                                                      UN LIBRO AL MESE                                                                       nubio in cui la memoria si mescola alla vita quotidiana.

                                                                                                                                                                             Attraverso versi fortemente incisivi e carichi di significato, Maschiella dà voce a esperienze

                                                                                                                                                                             personali e universali, offrendoci un riflesso della nostra stessa umanità. Ci parla della preca-

                                                                                                                                                                             rietà della condizione umana (Tutto s'infrange come nuda onda/ anche il più titanico prima
                                                                                                                                                                             o poi affonda, / niente è durevole, mai eterno/ sia il paradiso sia l’inferno) e delle meraviglie

                                                                                                                                                                             della natura, esortando a prendersene cura (Madre Terra).

                                                                                                                                                                             Ci parla di sé come “non poeta”, ma come uomo che si fa portavoce di chi voce non ha (Io
                                                                                                                                                                             scrivo parole di pace e di fratellanza /contro le guerre, contro la menzogna, /

                                                                                                                                                                             ascolto l'isolato mormorio del vento /sull’albero delicato e fragile degli ultimi, /solo silenzio

                                                                                                                                                                             intorno).
                                                                                                                                                                             Ogni poesia è un frammento di vita catturato in un istante, dipinto con parole che trasudano

                                                                                                                                                                             emozioni autentiche; il risultato è una poesia riflessiva e immediata allo stesso tempo, capace
                                                                                                                                                                             di catturare l'essenza dell'esistenza umana in modo trascinante.

                                                                                                                                                                             "E SE UN GIORNO" è un invito a esplorare il cuore e la mente, a sapere ascoltarsi e ascolta-

                                                                                                                                                                             re, a sondare le profondità delle emozioni guardandole sempre con occhi nuovi. È un libro
                                                                                                                                                                             da leggere “in silenzio” perché sono le poesie di Giuseppe Mauro Maschiella a provocare un

                                                                                                                                                                             grande rumore, come un suono profondo che scuote l’anima o una mano che schiaffeggia.

                                                                                                                                                                             L’autore ci consegna un'opera di rara bellezza, dove la poesia diventa una forma d'arte in gra-
                                                                                                                                                                             do di connetterci con il nostro io più profondo, lasciando un'impronta indelebile nel cuore

                                                                                                                                                                             di chi si avventura in questo viaggio elegiaco.



                                                                                                                                                                                                                                                                             Angela Maria Malatacca































                  Nell'intimo caleidoscopio delle emozioni, Giuseppe Mauro Maschiella, con la sua rac-

                  colta di poesie straordinarie, ci guida attraverso il delicato intricarsi di argomenti che

                  spaziano dall’amore alla famiglia, ai ricordi, alla natura, toccando temi sociali come la
                  condizione femminile e le guerre, non mancando di strizzare l’occhio alla satira dialettale

                  nella quale l’autore si muove agevolmente.
                  In questo universo poetico, Maschiella si immerge con maestria nelle sfumature più pro-

                  fonde della vita, mostrandoci un percorso intriso di intimità attraverso dettagli suggesti-

                  vi, utilizzando un linguaggio sintatticamente efficace che avvolge il lettore in una infinità
                  di sentimenti.

                  Maschiella, con la sua penna sensibile e vibrante, ci invita ad esplorare il tessuto com-

                  plesso delle relazioni umane, svelando con destrezza il chiaroscuro dei legami familiari
                  (Ti racconto il mare), la nostalgia dell'amore (Ti cerco nel buio del firmamento/ nelle

                  prime luci dell’alba, /nelle ultime del tramonto. /Non chiedermi perché ancor ti amo, /io

                  mi chiedo disperato /perché ancor respiro, / dormo, piango e vivo) e la struggente malin-
                  conia del dolore (Questo silenzio /che attornia la mia vita /è come un abisso, /è come il







                94   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                                                                                                                                                                       periodico mensile del gruppo NOIQUI                            95
   89   90   91   92   93   94   95   96   97