Page 78 - RIVISTA MARZO 2025
P. 78
RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
A
NGELA FILIPPO
spazio libero
AYN RAND: LA FILOSOFA DELLA LIBERTÀ E DELL’INDIVIDUALISMO
Poche figure nella storia del pensiero
moderno hanno suscitato reazioni tan-
to contrastanti quanto Ayn Rand: per
alcuni, una visionaria che ha difeso la
libertà individuale contro ogni forma
di oppressione; per altri, una filosofa
controversa il cui radicalismo merito-
cratico sfida le convenzioni morali. Ma
una cosa è certa: il suo impatto è im-
possibile da ignorare.
Nata il 2 febbraio 1905 a San Pietro-
burgo con il nome di Alissa Zinovievna
Rosenbaum, la sua giovinezza fu se-
gnata dalla Rivoluzione d’Ottobre del
1917, che portò alla confisca dell’at-
tività di famiglia da parte del regime
bolscevico. Questa esperienza la rese
una feroce oppositrice del collettivismo e una fervente sostenitrice del capi-
talismo come unica via per garantire la libertà individuale. Nel 1926 emigrò
negli Stati Uniti, terra che considerava la massima espressione del potenziale
umano.
Dopo un periodo nell’industria cinematografica come sceneggiatrice, Rand
si dedicò alla narrativa, utilizzando il romanzo come strumento di diffusione
della sua filosofia. Nel 1943 pubblicò La fonte meravigliosa, in cui l’architetto
Howard Roark incarna l’individualismo e la lotta contro il conformismo. Ma
il suo capolavoro fu La Rivolta di Atlante (1957), un’opera monumentale che
divenne un manifesto del suo pensiero: l’oggettivismo.
In La Rivolta di Atlante, Rand dipinse una società paralizzata da un sistema
che premia il parassitismo e punisce il talento. Il suo messaggio era chiaro:
una civiltà può prosperare solo quando riconosce la razionalità, il merito e la
libertà economica come valori fondamentali. Uno dei suoi passaggi più cele-
bri risuona ancora oggi con inquietante attualità:
"Quando ti renderai conto che, per produrre, devi ottenere l’autorizzazione
da coloro che non producono nulla; quando vedrai che il denaro scorre verso
chi non commercia beni, ma favori; quando ti accorgerai che molti si arricchi-
scono tramite la corruzione e le influenze, piuttosto che con il proprio lavoro,
pag 78