Page 82 - RIVISTA MARZO 2025
P. 82

RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025     https://www.youtube.com/@noiqui/featured



                 Nel capoluogo, che porta lo stesso nome dell’isola, situato in una baia sul
                 versante occidentale si possono visitare due musei: il piccolo museo archeolo-
                 gico contenente i reperti provenienti dall’isola e il museo etnografico che reca
                 costumi locali, suppellettili, oggetti e arnesi vari.
                 Da non perdere in giro per l’isola: la collina dei Mulini, dove sorgono due mu-
                 lini a vento del 1700, il teatro di Euripide in onore del famoso drammaturgo
                 nato nell’isola, le grotte di Euripide, luogo in cui, secondo la tradizione, il
                 drammaturgo scriveva le sue opere, il monastero bizantino della Faneromeni
                 (Apparizione della Vergine), eretto nel 1661, che contiene un gigantesco affre-
                 sco raffigurante il Giudizio Universale, la cappella di Agios Ioannis Kalyvitis
                 del X secolo, la cittadina di Ambelakia dove è stato eretto il monumento in
                 ricordo della famosa battaglia di Salamina e la casa dello stimato poeta greco
                 Angelos Sikelianos
























                Monastero della Faneromeni   Giudizio Universale (particolare)       Monumento Battaglia di Salamina




                A differenza di altre isole greche, le spiagge di Salamina sono tutte facilmen-
                te raggiungibili. Partendo da Paloukia e procedendo in senso orario lungo il
                perimetro dell’isola si incontrano le seguenti spiagge:
                Selinia, vicino ad Ambelakia, è una spiaggia mista di ciottoli e sabbia, ben
                attrezzata e mare trasparente;
                Kaki Vigla, bella spiaggia subito a sud di Selinia;
                Peristeria, spiaggia di ciottoli e sabbia, attrezzata e poco frequentata;
                Kolones, spiaggia di ciottoli e sabbia, ombreggiata naturalmente;
                Saterli, piccola spiaggia caratterizzata da ciottoli scuri, situata sul versante
                ovest dell’isola;
                Kanakia, poco più a sud di Saterli, spiaggia lunga e mare cristallino. È cir-
                condata da una lussureggiante pineta che offre ampie zone d’ombra. Per la
                sua incantevole vista è considerata “al di fuori del mondo”.














                                                           pag 82
   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87