Page 79 - RIVISTA MARZO 2025
P. 79

RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2025     https://www.youtube.com/@noiqui/featured

               e che le leggi non ti proteggono da loro, ma anzi, sono loro ad essere protetti
               contro di te; quando scoprirai che la corruzione è premiata e l’onestà diventa
               un sacrificio personale, allora potrai affermare, senza timore di sbagliarti, che
               la tua società è condannata."


               Queste parole non sono solo una denuncia, ma un monito a vigilare sulla liber-
               tà individuale e sulla giustizia economica. Rand sosteneva che solo in un siste-
               ma basato sul capitalismo laissez-faire, dove l’individuo è libero di perseguire
               il proprio interesse razionale senza coercizioni statali, si può garantire una
               società prospera e moralmente giusta.

               Negli anni successivi, Rand divenne una figura di riferimento nel dibatti-
               to politico e filosofico americano. Il suo pensiero influenzò personalità come
               Alan Greenspan, futuro presidente della Federal Reserve, e ispirò numerosi
               imprenditori, tra cui Elon Musk e Peter Thiel, che hanno spesso citato le sue
               idee come fonte di ispirazione per l’innovazione e il successo individuale. Il
               suo impatto è evidente ancora oggi: in Silicon Valley, molti vedono nei princi-
               pi dell’oggettivismo una guida per il progresso tecnologico e imprenditoriale,
               mentre nel dibattito politico i suoi scritti continuano a dividere tra chi li consi-
               dera una celebrazione della libertà e chi una giustificazione dell’egoismo.

               Ayn Rand si spense nel marzo del 1982, lasciando un’eredità intellettua-
               le inestimabile. Il suo pensiero continua a influenzare generazioni di lettori,
               provocando ammirazione e controversie. Il suo messaggio rimane una sfida:
               non accettare passivamente il degrado morale e politico, ma combattere per i
               propri valori, per la libertà e per il diritto di ogni individuo a realizzare il pro-
                                                              prio potenziale senza vincoli imposti
                                                              dall’alto.

                                                              Come scrisse in La fonte meravigliosa:


                                                              "Il segreto della felicità e della gran-
                                                              dezza è vivere secondo i propri prin-
                                                              cipi e non piegarsi mai alla volontà
                                                              altrui."


                                                                                         Angela Filippo


























                                                              pag 79
   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84