Page 90 - RIVISTA NOIQUI NOVEMBRE 2022
P. 90
anTOnELLA pOLEnTA
IL MISTERO DEI CERCHI NEL GRANO
Sono più di quarant’anni che si parla della comparsa di insoliti cerchi, dapprima semplici, via
via più complessi, nei campi di frumento e ancora non è stata trovata una risposta certa. Il ALCUNE
fenomeno è apparso per la prima volta nel sud dell’Inghilterra, soprattutto nella contea di FORMAZIONI NEI
Wiltshire, nel triangolo ai cui vertici si trovano le cittadine di Marlborough, Avebury e De- CAMPI DI
vizes, degne di nota per leggende e siti neolitici. Marlborough vanta la presenza del Silbury FRUMENTO
Hill, un tumulo preistorico simile in grandezza alla più piccola delle piramidi della necropoli
di Giza in Egitto, dove sembra siano conservate le ossa del mago Merlino, tant’è che la cit-
tadina ostenta un motto “ubi nunc sapientis ossa Merlin” (dove ora sono le ossa del saggio A prescindere dalle varie interpretazioni e congetture io ritengo queste formazioni talmente
Merlino). Ad Avebury si trova, invece, un sito megalitico, addirittura più antico di Stonehen- sorprendenti e misteriose da avermi spinta a concepire un romanzo fantastico, Crop circles,
ge. Qualche anno fa, nel museo di Devizes, è stata organizzata una mostra fotografica in cui edito da Pegasus Edition.
venivano mostrate le foto di sorprendenti e giganteschi cerchi. Un bel mattino tre spavaldi ragazzini, scorgendo alcuni cerchi nel campo di grano dei ri-
spettivi genitori, per vederci chiaro, persino con l’ausilio di un binocolo, iniziano a osser-
vare i campi nei quali nel giro di una notte sono apparsi i misteriosi circoli. Nel mezzo
occhieggiano oscuri oggetti. Stimolati dalla curiosità e dalla voglia d’avventura, dopo aver
raccolto il bottino, si lasceranno trasportare in un mondo incantato dominato da creature
mitologiche, appartenenti all’Olimpo assiro-babilonese. Per riportare la pace nell’Universo
e impedire la vittoria del Caos, conseguente alla detrazione delle Tavole dei Destini che lo
spietato Nergal, dio delle Tenebre e delle Pestilenze, aveva operato a danno del padre Enlil,
dio della Terra, dovranno affrontare una serie di insidie, tranelli, trabocchetti, risolvere enig-
mi, indovinelli, giocare d’astuzia e abilità. Grazie al loro intervento e con l’aiuto di divinità
benevole il Bene riuscirà a trionfare sul Male.
TUMOLO DI SILBURY A MARLBOROUGH
I misteriosi cerchi che apparivano durante le notti estive talvolta raggiungevano i 25 metri di
diametro, oppure erano piccoli come una ruota: le spighe al loro interno erano piegate a spi-
rale e mai spezzate. Nel 1980, quando i giornali iniziarono a parlare del fenomeno, i cerchi
aumentarono (da 3 in quell'anno a 700 nel 1990), cominciando a presentare forme sempre
più complesse. Non si trattava più di semplici cerchi, bensì di elaborati e spettacolari pit-
togrammi. Ovviamente questo curioso fenomeno attirò da subito l'interesse
di curiosi, esperti, complottisti, esoteristi e ufologi.
Ma quale sia il vero significato di questi pittogrammi vegetali, malgrado le più disparate e
affascinanti spiegazioni, non è dato saperlo. Da osservazioni fatte e testimonianze raccolte
sembra che questi agroglifi, come sono anche chiamati, per l’80% siano attribuibili alla mano Crop circles, romanzo fantastico edito
dell’uomo, i cosiddetti artisti del grano, per il 20 % la loro origine rimane misteriosa. Alcuni da Pegasus Edition
ufologi hanno azzardato ipotesi di interventi alieni, i meteorologi li hanno attribuiti a vor-
tici di plasma che sfiorerebbero le spighe facendole adagiare sul terreno. Questa seconda Crop Circles, vincitore del Premio letterario
ipotesi sembra piuttosto inconsistente dal momento che il plasma si genera da gas riscaldati Internazionale Pegasus Golden Selection 2020, è il primo
a temperature altissime e inesistenti in natura. Oppure c’è l’affascinante ipotesi dei globi di libro della trilogia fantasy “Nel cerchio del tempo” dedi-
luce che sorvolando i campi genererebbero la piegatura delle spighe. A queste teorie si af- cata ai ragazzi. In appendice al libro un piccolo dizionario
fiancano interpretazioni mistiche e ancestrali, soprattutto per la vicinanza del sito neolitico di aiuterà a svelare il significato dei vocaboli difficili e inu-
Stonehenge (pietre sospese disposte in circolo) ai luoghi dove per la prima volta apparvero i suali.
cerchi.
90 periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI 91